00:00 17 Marzo 2012

Da domenica il nord verso un po’ di pioggia

Sabato con nubi in aumento al settentrione ma con scarso rischio di fenomeni, nubi basse su Liguria, Toscana, Lazio, un po' di nebbia su Veneto ed Emilia-Romagna. Domenica rovesci sparsi al nord e sull'alta Toscana, segnatamente nel pomeriggio e sui monti. Al sud bel tempo. Lunedì nuvole e qualche pioggia o rovescio al nord e tra Toscana e Marche. Limite della neve sulle Alpi tra 1300 e 1600m. In seguito graduale miglioramento.

FATICA: grande fatica della saccatura in movimento verso la Francia per giungere a coinvolgere il settentrione. Ce la farà soprattutto grazie al movimento della goccia fredda prevista in isolamento tra Francia e Spagna tra lunedì e mercoledì. I fenomeni al nord si faranno sentire soprattutto nel pomeriggio di domenica e nella giornata di lunedì, coinvolgendo anche la Toscana.

SITUAZIONE: una perturbazione inserita in una saccatura in movimento dalla Francia verso le Alpi occidentali è preceduta da un flusso di correnti umide sud occidentali, che determina un parziale aumento della copertura nuvolosa al nord, ma anche formazione di nebbie marittime o continentali.

EVOLUZIONE: la perturbazione riuscirà in qualche modo ad influenzare il tempo di domenica al nord e sull’alta Toscana, determinando una nuvolosità irregolare e qualche rovescio sparso, specie a ridosso dei rilievi. In serata i fenomeni si concentreranno soprattutto sui settori alpini di confine centro-occidentali. Lunedì l’isolamento di una goccia fredda sulla Francia spingerà aria instabile sul settentrione con ulteriore rischio di rovesci sparsi che coinvolgeranno anche le zone interne del centro, Toscana e Marche.

SOFFOCATA: la resistenza dell’alta pressione, che andrà peraltro a spostare i suoi massimi verso il nord Europa, soffocherà la goccia fredda sull’Iberia, dove non mancheranno precipitazioni anche abbondanti, specie sui Pirenei. Influenza marginale per il nostro Paese, con al massimo annuvolamenti sul nord-ovest e le regioni centrali tirreniche e qualche rovescio sporadico, ma con tendenza a miglioramento.

FREDDO da EST da domenica 25? Menzioniamo questa possibilità, anche se ancora un po’ estrema, perchè in un momento in cui l’Atlantico proprio non funziona e il segno della QBO è negativo, l’ipotesi di una retrogressione di aria fredda da est resta l’unica probabile via d’uscita da un’alta pressione davvero tenace. Sarà davvero cosi? Restano molti giorni per capirlo. Seguite gli aggiornamenti.

OGGI: nubi in parziale aumento al nord, nubi basse sulla Liguria, locali nebbie sul Veneto e l’Emilia-Romagna, isolati rovesci nel pomeriggio-sera su Valle d’Aosta con quota neve oltre i 2000m. Sulle regioni centrali un po’ di nubi basse sul Tirreno, bel tempo altrove, salvo isolati banchi di nebbia mattutini, anche al sud qualche nebbia mattutina in dissolvimento e passaggio a bel tempo. Clima mite. Venti deboli meridionali.

DOMANI: al nord un po’ instabile con nuvolosità irregolare e qualche rovescio, specie a ridosso dei rilievi e dal pomeriggio, limite della neve sui 1700m, nubi anche sulle centrali tirreniche, piovaschi su alta Toscana. Bello altrove, salvo nebbie o nubi basse. In serata peggiora sulle Alpi centro-occidentali, specie sui settori più settentrionali con precipitazioni, anche nevose oltre i 1500m. Temperature in calo al nord. Rinforzo dei venti meridionali.

Autore : Alessio Grosso