00:00 11 Aprile 2009

PASQUA bagnata in Sardegna, un po’ di nuvolaglia altrove, più sole in Adriatico, salvo nebbie

PASQUA con possibili piovaschi su nord-ovest, rovesci su Sardegna, specie su settore meridionale ed orientale. Nubi e fenomeni in estensione verso Sicilia Calabria, Basilicata e Puglia meridionale a fine giornata. Sempre molto mite. PASQUETTA con tempo instabile al sud e sulla Sicilia, più soleggiato altrove, salvo qualche temporale pomeridiano sul Friuli Venezia Giulia e un po' di nuvolaglia al centro. MARTEDI tempo abbastanza buono.

Domenica, 12 aprile 2009
NORD: Sul nord-ovest cielo nuvoloso al mattino con qualche pioggia sparsa non esclusa, specie su ovest Piemonte. Con il passare delle ore tendenza a graduale miglioramento. Vento in rotazione da ESE a ENE. Mar ligure leggermente mosso. Temperature miti, un po’ di fresco umido al mattino. Sul nord-est Pasqua abbastanza soleggiata o velata. Sul basso Veneto al mattino possibili nebbie estese in arrivo dal mare ma in dissolvimento con il passare delle ore, grazie anche alla rotazione del vento da ENE. Temperature miti. Mare mosso.

CENTRO: Moderato maltempo sulla Sardegna con piogge e rovesci in intensificazione, specie sul settore orientale e meridionale dell’isola, lento miglioramento dalla sera. Su tutte le altre regioni nubi sparse con schiarite specie lungo le coste ma anche con qualche possibile rovescio o temporale possibile sulla dorsale appenninica nel pomeriggio. Temperature in calo sulla Sardegna, stazionarie altrove. Venti moderati da sud est, mari mossi.

SUD: Sulla Sicilia e le isole minori al mattino ancora parzialmente nuvoloso o velato, dal pomeriggio tempo in peggioramento con possibili rovesci. Sulla Calabria mattinata parzialmente nuvolosa ma asciutta, dal pomeriggio-sera nubi intense con possibilità di qualche rovescio o breve temporale. Su tutte le altre regioni nubi sparse e tempo asciutto. Temperature stazionarie su valori gradevoli. Venti moderati meridionali, mari molto mossi.

Lunedì, 13 aprile 2009
NORD: Sul nord-ovest bel tempo e giornata gradevole, salvo modesti annuvolamenti pomeridiani in montagna. Temperature in aumento. Mar ligure poco mosso. Sul nord-est mattinata di sole con qualche cumulo sui rilievi. Nel pomeriggio spunti temporaleschi sparsi sul Friuli Venezia Giulia e lungo la fascia prealpina con brevi acquazzoni. Per il resto ancora abbastanza soleggiato. Temperature massime in diminuzione nelle aree temporalesche, altrimenti stazionarie. Mare Adriatico poco mosso.

CENTRO: Bel tempo su Toscana, Sardegna, Umbria, Marche. Cielo parzialmente nuvoloso su Lazio ed Abruzzo con qualche piovasco o rovescio possibile durante le ore pomeridiane. In serata tendenza a miglioramento. Temperature miti. Mari mossi con vento moderato tra nord-ovest e nord-est.

SUD: Cielo generalmente nuvoloso su tutte le regioni con piogge sparse e qualche rovescio temporalesco, specie su Calabria, Puglia e Basilicata meridionale. In serata tendenza a miglioramento in serata a partire dalla Sicilia. Temperature in lieve diminuzione. Venti moderati a rotazione ciclonica, mari mossi, localmente molto mossi.

Martedì, 14 aprile 2009
NORD: Sul nord-ovest parzialmente soleggiato con addensamenti pomeridiani in corrispondenza dei rilievi ma con basso rischio di pioggia. Venti in rotazione dai quadranti meridionali. Temperature miti. Sul nord-est giornata abbastanza soleggiata. Nel pomeriggio addensamenti sui rilievi con qualche sporadico rovescio non escluso. Temperature in lieve aumento e comunque su valori molto miti.

CENTRO: Tempo buono salvo residui addensamenti sull’Abruzzo. Nel pomerigio attività di nubi cumuliformi nelle zone interne e montuose con qualche spunto temporalesco isolato. Temperature in lieve aumento nei valori massimi.

SUD: Residua nuvolosità con addensamenti temporaneamente intensi che, specie nel pomeriggio, potranno dar luogo a brevi rovesci nelle zone interne e montuose. Temperature in aumento.

TENDENZA SUCCESSIVA
MERCOLEDI peggiora al nord-ovest e sulla Sardegna con piogge dalla sera. Altrove poco nuvoloso o velato. Ancora temperature miti.
Autore : Alessio Grosso