00:00 20 Febbraio 2011

LUNEDI il maltempo si concentra al centro e al sud

Lunedi moderato maltempo al centro-sud, con piogge sparse e nevicate in montagna. Tra martedì e giovedì sensibile calo delle temperature, segnatamente in Adriatico. Qualche fiocco a quote basse atteso tra Abruzzo, Molise, Lucania, Calabria e monti siculi. Freddo ma secco al nord.

Lunedì, 21 febbraio 2011
NORD: sul nord-ovest al mattino cielo irregolarmente nuvoloso, con qualche piovasco residuo su Mantovano e Spezzino. Tendenza a successivi rasserenamenti a partire da Piemonte e Valle d’Aosta, in estensione agli altri settori nel corso della giornata. Vento da nord in montagna. Mar Ligure poco mosso. Temperature massime in rialzo. Sul nord-est al mattino nuvoloso, con ultime precipitazioni in attenuazione. Deboli nevicate fin verso i 500 metri. Con il passare delle ore tendenza a lento miglioramento a partire da ovest. Vento a tratti moderato da nord-est, mare Adriatico mosso. Temperature stazionarie. 

CENTRO: su tutti i settori nuvoloso, con residue precipitazioni, nevose mediamente tra 700 e 900 metri. Tendenza ad ampie schiarite a partire dalla Sardegna, in rapida estensione ai rimanenti settori tirrenici. Venti sostenuti da nord-est sul settore peninsulare, Maestrale di Sardegna. Mari mossi. Temperature massime in lieve calo. 

SUD: giornata di moderato maltempo con piogge alternate a qualche momento asciutto. Fenomeni più sporadici sulla Sicilia. Nevicate tra 800 e 1200 metri. Vento moderato tra nord e nord-ovest, con ulteriori rinforzi sulla Sicilia. Mari fino a molto mossi, lo Ionio al largo. Temperature in diminuzione.

  
Martedì, 22 febbraio 2011
NORD: sul nord-ovest al primo mattino nuvoloso con qualche fiocco sporadico sulla pedemontana torinese, cuneese  e fascia prealpina oltre i 400 metri. Attenuazione dei fenomeni prima di mezzogiorno con diradamento della nuvolosità e passaggio a tempo soleggiato. Vento da est in pianura, da nord su Alpi e Liguria. Mare Ligure mosso al largo. Temperature in diminuzione. Sul nord-est cielo irregolarmente nuvoloso in mattinata sull’Emilia Romagna, ma asciutto. Bel tempo sugli altri settori. Freddo, con ingresso della Bora su pianura e costa. Mare Adriatico mosso. Temperature in diminuzione. 

CENTRO: nubi irregolari lungo l’Adriatico ma con basso rischio di precipitazioni. Qualche pioggia invece in Sardegna, con quota neve sui 1200 metri. Prevalenza di sole sugli altri settori. Ventoso ovunque per Grecale e Tramontana. Mari mossi, il Tirreno al largo. Generale calo termico, specie in Adriatico e in montagna.

 
SUD: tempo incerto, con nuvolosità irregolare e temporanee schiarite. Qualche fiocco sporadico possibile sui monti settentrionali siculi e sull’Appennino meridionale, rispettivamente intorno a 1000 e a 800 metri. Venti moderati di Maestrale, mari mossi. Generale calo termico, specie in Adriatico.

 
Mercoledì, 23 febbraio 2011
NORD: sul nord-ovest sarà una bella giornata di tempo soleggiato, fatta eccezione per qualche eventuale temporanea stratificazione in sviluppo sulle Alpi per motivi orografici. Vento forte da nord in montagna. Mar Ligure poco mosso. Temperature minime in ulteriore diminuzione e clima freddo. Sul nord-est sarà una bella giornata di tempo soleggiato, fatta eccezione per qualche eventuale modesto addensamento sul Riminese. Vento forte da nord in montagna, moderato da nord-est sulle coste romagnole. Mare Adriatico mosso. Temperature minime in ulteriore diminuzione e clima freddo.

 
CENTRO: nuvoloso sulle regioni adriatiche con qualche fiocco possibile fin verso i 400 metri al mattino ma con limite in calo a sfiorare la pianura abruzzese nella seconda parte del giorno. Bello sugli altri settori. Ovunque sostenuto vento da nord con mari fino a molto mossi. Temperature in ulteriore lieve generale calo.

 
SUD: tempo complessivamente incerto, con qualche fiocco occasionale possibile su Molise, Gargano e Lucania fin verso i 300-400 metri, oltre i 600 su Calabria e nord Sicilia. Schiarite sulla Campania. Venti ovnque settentrionali e mari fino a molto mossi. Temperature in ulteriore lieve generale calo.

 
Tendenza per i giorni successivi:

GIOVEDI instabile al sud con deboli nevicate a quote basse. Bello ma freddo altrove. Migliora al sud, con ultime nubi residue in Adriatico. Bello sul resto del Paese con temperature in aumento al nord. La TENDENZA SUCCESSIVA vede condizioni di bel tempo su tutto il Paese, fatta eccezione per qualche residua infiltrazione fresca sul basso Adriatico. Temperature in aumento.   
 
 

Autore : Luca Angelini