00:00 30 Agosto 2002

Meteo Montagna, aggiornamento: venti freschi in arrivo sulle Alpi

Tempo più brutto di quanto si pensasse sui rilievi alpini orientali

Situazione generale: una depressione strutturata a tutte le quote tende ad abbandonare gradualmente la nostra Penisola, portando un miglioramento, specie sulle coste.
Contemporaneamente, un fronte freddo atlantico si distende sull’Europa centrale per poi addossarsi alle Alpi nella mattinata di domenica; ciò porterà un maggior numero di temporali, seguiti da correnti fresche e secche da NE.
Le temperature tenderanno leggermente ad aumentare sulle Alpi occidentali, sull’Appennino centro-settentrionale e sui rilievi di Sardegna e Sicilia, altrove tenderanno a mantenersi piuttosto fresche.

Previsioni ALPI:
SABATO 31: tempo discreto nel primo mattino con qualche piccolo cumulo, specie sui rilievi piemontesi. Possibili isolati acquazzoni invece nel pomeriggio su tutti i rilievi, specie quelli centrali e veneti; in serata i fenomeni tenderanno ad insistere e non sono da escludere locali forti temporali sul Trentino. Vento debole orientale con temperature in leggero aumento. Zero termico attorno ai 3500 metri sulle Alpi piemontesi, a 3300 metri sul resto dei monti

DOMENICA 1° SETTEMBRE: poche nubi in mattinata sull’arco alpino occidentale; molte nubi e qualche rovescio altrove. Nel corso del pomeriggio i temporali tenderanno ad intensificarsi e ad estendersi a tutti i rilievi, lasciando pochi spazi con cielo sereno; possibili grandinate fra Veneto e Trentino. Vento forte da NE a partire dalla tarda mattinata, in particolare sui rilievi più settentrionali. Zero termico in calo fino a 2800 metri sul Piemonte

Previsioni APPENNINO:
SABATO 31: mattinata fresca ma gradevole con sole splendente sull’Appennino Tosco-Emiliano e sui rilievi sardi; ancora nubi altrove. Solita attività cumuliforme nel pomeriggio con acquazzoni possibili su Umbria, Lazio, Abruzzo ed al sud. Temperatura stazionaria con vento teso orientale sulla Basilicata e la Calabria

DOMENICA 1° SETTEMBRE: rispetto alla giornata precedente ci sarà un maggior rischio di rovesci sul settore ligure, toscano ed emiliano, specialmente nel pomeriggio; sul resto dei rilievi il tempo seguirà la falsariga del giorno precedente, con acquazzoni pomeridiani, localmente forti al sud, preceduti e seguiti da ampie schiarite. Temperature in leggero calo al meridione con vento orientale moderato.

TENDENZA GENERALE PER LUNEDI 2:
Ancora instabilità, perlopiù pomeridiana sulle Alpi orientali ed i rilievi laziali, campani, calabro-lucani e molisani; molte nubi anche sulla Sicilia, ma in dissolvimento. Pochi problemi altrove, con un netto miglioramento rispetto ai giorni precedenti. Temperature in leggero aumento ovunque, con venti in attenuazione.
Autore : Lorenzo Catania