00:00 17 Settembre 2004

L’alta pressione colpita sul naso?

L'anticiclone delle Azzorre si estenderà sulla Penisola la prossima settimana ma non sarà un abbraccio convincente. Addirittura la depressione "Bridge" potrebbe fungere da richiamo per l'aria fredda.

Finalmente il tempo prova a sorprenderci un po’, rendendo la situazione meteorologica meno noiosa sul bacino del Mediterraneo.
Come? Direte voi, l’annuncio di stabilità sino a fine mese non è da ritenersi più valido?
Beh, in linea di massima si, ma nelle ultime ore sono intervenute alcune significative varianti che è doveroso non trascurare.
La prima:
l’alta pressione azzorriana mostra sempre il suo lato più vulnerabile sull’Europa orientale, cioè ad est, dove posiziona il suo nasone.
La corrente a getto proprio sul quel settore subirà un’ondulazione tra giovedì 23 e venerdì 24: così ritroveremo un fronte freddo pronto ad infilarsi sui Balcani, seguito da aria decisamente autunnale, di origine artica marittima che sfiorerà anche l’Italia.

La seconda:
se la depressione “Bridge”, morente al largo della Sicilia, dovesse dare ancora qualche segno di vita all’alba di giovedì, ecco che l’aria fredda potrebbe essere risucchiata in modo più netto verso il nostro Paese.
Cosa comporterebbe tutto questo? Un calo generale delle temperature, della Bora al nord e qualche nuvola ma senza fenomeni, della Tramontana sul Tirreno ma cieli sereni, e dell’instabilità sull’Adriatico e al meridione con rovesci.
Per sapere cosa potrebbe accadere negli ultimissimi giorni del mese e nella prima parte d’ottobre vi rimandiamo al fantameteo.

SINTESI PREVISIONALE sino a VENERDI 24 SETTEMBRE 2004:
SABATO 18: ancora instabile al centro-sud con rovesci, ma schiarisce su Toscana, Umbria e Marche, bello al settentrione, si vela in giornata sulle Alpi, temperature stazionarie.

DOMENICA 19: ancora nubi sparse ed acquazzoni al sud, tempo migliore al centro, nuvolosità irregolare al nord, specie sulle Alpi ma con basso rischio di pioggia, temperature in aumento al centro, stazionarie altrove.

LUNEDI 20: nuvolosità irregolare sul Triveneto con qualche pioggia su Alto Adige, alto Cadore e Tarvisiano ma con tendenza a miglioramento, discreto sul resto del nord, sereno al centro e su quasi tutto il sud, tranne Sicilia, Puglia meridionale e Calabria dove insisterà una nuvolosità irregolare con possibili rovesci. Temperature in aumento nei valori massimi.

MARTEDI 21: ancora nubi sparse su Calabria, Sicilia e Puglia meridionale con possibili brevi acquazzoni, sereno e mite altrove.

MERCOLEDI 22: bello quasi ovunque, tranne su Sicilia e Calabria dove insisterà ancora qualche annuvolamento. Temperature in aumento. Banchi di nebbia mattutini.

GIOVEDI 23: bel tempo ovunque, in serata nubi in aumento sulle Alpi orientali. Temperature stazionarie.

VENERDI 24: temporali in mattinata sul Friuli Venezia Giulia in spostamento verso il medio Adriatico, altrove soleggiato ma con tendenza a peggioramento al meridione, venti da nord-est in rinforzo e temperatura in diminuzione.
Autore : Alessio Grosso