00:00 13 Novembre 2003

Domenica perturbata al nord, poi parentesi soleggiata per tutti…

...ma forse non durerà.

Abbiamo già lungamente parlato dell’ondata di maltempo che colpirà le nostre regioni settentrionali nel fine settimana, segnatamente nella giornata di domenica quando si potranno avere anche accumuli consistenti. Sulle rimanenti regioni la situazione subirà solo un moderato peggioramento su Toscana e Sardegna, per il resto, ad eccezione di qualche velatura o parziale annuvolamento, il tempo si manterrà asciutto e mite a causa della resistenza che opporrà l’alta pressione al movimento verso levante di una depressione sull’Iberia che finirà per ingolfarsi sul nord Africa e per sganciarsi dal flusso delle correnti atlantiche; correnti che riprenderanno invece a scorrere con lena sull’Europa centro-settentrionale, provocando variabilità e temperature in calo.

Da lunedì l’alta pressione con centro sul Mar Nero stringerà un patto di alleanza con l’alta azzorriana regalando alle nostre regioni peninsulari qualche giornata soleggiata e mite, andrà meno bene sulle isole maggiori, raggiunte dalla nuvolosità stratificata della depressione africana e anche da qualche pioggia che andrà estendendosi gradualmente anche alla Calabria.

Il patto anticiclonico però non durerà a lungo e una rimonta anticiclonica in pieno Atlantico favorirà una crisi nell’area Mediterranea con il Vortice Polare che scenderà sulla Scandinavia spingendo impulsi freddi a ripetizione anche verso le nostre regioni da venerdì 21 novembre, con effetti tutti da valutare.

SINTESI PREVISIONALE fino a giovedì 20 novembre
Venerdì 14 novembre: un po’ di nuvole al sud con qualche rovescio o temporale, tendenza a miglioramento; discreto al nord e al centro ma con passaggio di nubi elevate nel corso della giornata. Temperature stazionarie o in lieve calo nei valori minimi.

Sabato 15 novembre: nuvoloso al nord-ovest con un po’ di pioggia, specie sulla Liguria, brevi nevicate sulle Alpi piemontesi e valdostane; discreto sul resto del Paese con annuvolamenti sulla Sardegna, la Toscana e il Lazio ma senza piogge. Temperature in lieve calo al nord-ovest, stazionaria altrove.

Domenica 16 nocembre: perturbato al settentrione a partire da ovest con quota neve sugli 800-1000 m su ovest Alpi, 1200 m sui restanti settori alpini ma con limite in progressivo rialzo a partire dal pomeriggio fino a 1500 m su ovest Alpi, e a 1700-1800 su centro-est Alpi. Su Toscana e Sardegna nuvolosità irregolare con qualche precipitazione su Apuane e zona di Massa-Carrara, per il resto velato ma in gran parte soleggiato, mite e sciroccale.

Lunedì 17 novembre; ancora piogge al mattino al nord ma con tendenza a miglioramento. Discreto altrove. Temperature in aumento al settentrione, in lieve calo altrove.

Martedì 18 novembre: nuvoloso sulle isole maggiori con qualche debole pioggia, abbastanza soleggiato altrove, qualche nebbia possibile al nord e nelle valli del centro.

Mercoledì 19 novembre: nuvoloso su Sardegna, Sicilia, Calabria con locali piogge, velato altrove ma con prevalenza di sole, specie al nord. Sempre qualche nebbia possibile.

Giovedì 20 novembre: persisterà una certa nuvolosità sulle isole, tempo discreto altrove ma pressione in calo e probabile peggioramento nella giornata successiva a partire dal nord.
Autore : Alessio Grosso