00:00 14 Gennaio 2008

Più freddo dal 22 al 28 gennaio

Analizziamo la possibile linea di tendenza a lungo termine che ci porterà verso la fine di gennaio

Dopo la fase guidata dalle piovose correnti dell’oceano Atlantico questo scorcio di gennaio vedrà erigersi una temporanea rimonta di stampo anticiclonico subtropicale verso il bacino centrale del Mediterraneo, centrata a cavallo del prossimo fine settimana.

La depressione d’Islanda però non ci sta e rivendicherà il possesso dei territori prestati gentilmente all’irriverente bolla calda respingendo la stessa entro il suo alveo naturale, ossia in nord Africa.

Nella prossima settimana l’Atlantico tenterà dunque di rimettere in moto il motore perturbato ma qualcosa andrà storto. I nostri flussi occidentali infatti non faranno i conti con l’oste, cosi l’anticiclone, respinto dal lato mediterraneo, risalirà dalle Azzorre in pieno oceano puntando direttamente al quartier generale islandese.

L’operazione avrà pieno successo cosicchè ecco in risposta una saccatura protendersi dall’Artico verso l’Europa orientale. Il blocco gelido tenterà di sfondare anche sull’Italia ma non pare al momento certo un coinvolgimento pieno della nostra penisola. Il respiro continentale tuttavia sarà abbastanza corposo e determinerà una netta discesa delle temperature accompagnato da venti orientali e qualche possibile nevicata a quote basse in Adriatico.

La situazione appare bloccata su queste note per alcuni giorni in seguito, dopo la fine di gennaio, lo sviluppo di questa rasoiata fredda dipenderà dalle intenzioni del vortice polare, il quale dovrà affrontare il periodo più difficile della sua permanenza invernale. Non si esclude una recrudescenza del freddo nella prima decade di febbraio ma avremo tempo di riparlarne.

Vi offriamo il dettagio previsionale.

Martedì, 22 gennaio 2008

NORD-OVEST
Aumento della nuvolosità sulle Alpi con possibili nevicate sui crinali di confine. Cielo in genere poco nuvoloso in pianura. Freddo in montagna.

NORD-EST
Peggiora in montagna con nevicate sui crinali di confine. Poco nuvoloso in pianura con qualche nube in più sul Friuli. Freddo in montagna.

CENTRO
Nubi sparse, in intensificazione nel corso della giornata con qualche goccia in Appennino e lungo l’Adriatico. Temperature in calo in montagna e sui versanti adriatici.

SUD
Cielo poco nuvoloso con aumento delle nubi sul settore peninsulare dove non si esclude qualche pioggia sui settori interni appenninici rivolti a est. Temperature in calo sull’Appennino e lungo i versanti adriatici.

Mercoledì, 23 gennaio 2008
NORD-OVEST
Generalmente poco nuvoloso con addensamenti sulla fascia prealpina associata a qualche breve precipitazione, possibile anche a quote basse. Temperature in diminuzione per venti da est.

NORD-EST
Nuvoloso sul Friuli con qualche precipitazione, nevosa sui rilievi anche a quote basse. Maggiori schiarite sui rimanenti settori, salvo addensamenti in Romagna. Moderati venti di bora. Temperature in lieve calo.

CENTRO
Nuvoloso con qualche precipitazione sparsa sui versanti orientali dell’Appennino. Prevalenza di schiarite lungo il Tirreno. Nubi sparse ma senza piogge in Sardegna. Ventoso con temperature in lieve calo.

SUD
Poco nuvoloso con nubi in aumento e tendenza a qualche pioggia su Molise, Basilicata e zone interne appenniniche della Campania. Ventoso e temperature in lieve calo lungo l’Adriatico.

Giovedì, 24 gennaio 2008
NORD-OVEST
Tempo in miglioramento, con nubi sparse, più probabili a ridosso del Piemonte ma senza fenomeni. Freddo.

NORD-EST
Ampie schiarite ovunque con addensamenti solo a ridosso dell’entroterra triestino e romagnolo. Freddo.

CENTRO
Nuvolosità variabile sul versante adriatico e in Appennino dove non si esludono brevi precipitazioni, anche nevose a quote medie. Maggiori schiarite sul Tirreno e in Sardegna. Temperature in lieve ulteriore calo.

SUD
Nubi irregolari ovunque con piogge sparse, più probabili sui settori interni e lungo l’Adriatico. Nevicate in Appennino a quote medie. Temperature in ulteriore lieve calo.

Venerdì, 25 gennaio 2008
NORD-OVEST
Tempo buono in pianura e sulla cresta delle Alpi, con estese gelate nottetempo. Nubi sparse lungo la fascia prealpina senza fenomeni degni di nota. Prevalenza di sole in Liguria. Freddo.

NORD-EST
Generalmente poco nuvoloso su tutti i settori con qualche addensamento sull’Appennino romagnolo. Freddo con gelate estese sulle pianure al mattino.

CENTRO
Nubi irregolari in Adriatico e sull’Appennino con qualche fiocco possibile anche a bassa quota. Maggiore variabilità su Sardegna e Tirreno. Freddo e ventoso.

SUD
Nubi sparse ovunque, più dense sui settori appenninici dove non si esclude qualche fiocco anche a bassa quota. Brevi piogge sulla Sicilia. Freddo e ventoso.

Sabato, 26 gennaio 2008
NORD-OVEST
Tempo in prevalenza soleggiato. Molto freddo nottetempo con estese gelate in pianura.

NORD-EST
Qualche nube su Friuli e Romagna, tempo buono altrove. Molto freddo nottetempo con gelate nelle zone interne.

CENTRO
Nubi sparse su Appennino e versante adriatico con qualche spruzzata di neve a quote basse sull’Abruzzo. Prevalenza di cielo poco nuvoloso su Tirreno e Sardegna. Freddo.

SUD
Nuvolosità irregolare con possibili precipitazioni sparse, nevose a quote basse sulle zone appenniniche rivolte ad est e sui settori interni della Campania. Qualche goccia sulla Sicilia settentrionale. Abbastanza freddo.

Domenica, 27 gennaio 2008
NORD OVEST
Condizioni di tempo in prevalenza soleggiato salvo nubi sparse a ridosso della fascia prealpina. Gelate e qualche banco di nebbia in pianura nottetempo. Molto freddo di notte.

NORD EST
Nubi sparse sulla fascia prealpina ma senza fenomeni. maggior soleggiamento in pianura e sulla cresta alpina. Possibili banchi di nebbia in pianura e gelate nottetempo. Molto freddo di notte.

CENTRO
Nubi sparse e qualche breve precipitazione a ridosso dell’Appennino e sui versanmti adriatici, nevosa a quote basse. Poco nuvoloso su Sardegna e versante tirrenico. Freddo.

SUD
Nubi irregolari con qualche breve precipitazione, nevosa a quote basse in Appennino e lungo l’Adriatico. Abbastanza freddo.

Lunedì, 28 gennaio 2008
NORD-OVEST
Nuvolosità bassa in aumento, specie sulle pianure ma senza fenomeni. Maggiori schiarite su Alpi e Liguria. Molto freddo, salvo clima meno rigido sul Ponente ligure.

NORD-EST
Nubi irregolari senza fenomeni degni di nota. Molto freddo nelle zone interne.

CENTRO
Nuvolosità sparsa ovunque, più compatta a ridosso del versante adriatico ma senza fenomeni particolari. Freddo.

SUD
Nuvolosità variabile ovunque, a tratti intensa sulla Sicilia dove non si esclude qualche breve precipitazione, nevosa a quote medie nella zona etnea. Abbastanza freddo.
Autore : Luca Angelini