00:00 9 Giugno 2017

ULTIMISSIME: in arrivo una fase di FORTE calura estiva

Qualche giorno in compagnia dell'anticiclone, ma poi volgendo lo sguardo a LUNGO TERMINE, il modello europeo NEGA la possibilità di un cambiamento in chiave INSTABILE dalla seconda metà del mese.

L’esordio di una fase anticiclonica africana porterà con sé una vera e propria escalation della temperatura che avrà libero sfogo di manifestarsi già a partire da domenica 11 giugno. Masse d’aria molto calde andranno a confluire all’interno della figura anticiclonica che nei prossimi giorni presenterà un punto cardine sui settori centro-occidentali d’Europa. L’apice di questa fase di calura dalle caratteristiche spiccatamente estive ricadrá nel periodo compreso tra lunedì 12 e giovedì 15 giugno. Valori termici elevati sono previsti nelle zone interne di Toscana, Umbria, Lazio, Puglia e Basilicata  (temperature "over" 30 gradi), picchi elevati anche sulla Valpadana e nelle zone interne delle due isole maggiori. Lungo le coste saranno attive le brezze marine con una sensazione di maggiore refrigerio. Il caldo inizialmente secco e sopportabile un po’ ovunque, nel corso della settimana prossima sarà poi destinato a diventare di tipo AFOSO

Cambiamenti per il futuro? 

Secondo la previsione del MODELLO AMERICANO, un cambiamento delle condizioni atmosferiche potrebbe manifestarsi sul nostro Paese appena superata la prima metà del mese (venerdì 16, sabato 17), attraverso una attenuazione del campo anticiclonico a partire dai settori più orientali d’Europa. Con queste premesse potrebbe manifestarsi un cambiamento del tempo rivolto ale regioni di nord-est ed ai versanti adriatici con alcuni temporali ed un ribasso della temperatura. La previsione rimane però ancora molto incerta. 

Questa ipotesi viene però SMENTITA dall’aggiornamento del modello europeo che invece propende per una sostanziale tenuta del campo anticiclonico sull’Europa, obiettivo facilitato da un proficuo connubio tra l’anticiclone africano e l’allta pressione delle Azzorre stretti in un forte abbraccio.  

Conseguenze per l’Italia? 

Se una tale ipotesi avesse riscontro reale nei fatti, dovremo aspettarci una lunga fase di tempo STABILE almeno sino all’esordio della terza decade di giugno. Sole e caldo si offrirebbero con generosità nel panorama atmosferico d’Europa, riguardando anche i paesi dell’area mediterranea. 

Anche questa linea di tendenza necessita ovviamente di conferme.

 

 

Autore : William Demasi