00:00 19 Novembre 2004

VENERDI’ 19 NOVEMBRE: tra Foehn, neve e qualche pioggia…

Temperature? Vento? Pioggia? Tutto quello che è successo oggi in Italia.

La giornata tranquilla di ieri ha lasciato il posto ad un venerdì abbastanza turbolento su molte regioni italiane.

In evidenza soprattutto il vento, che effettivamente “ha fatto il bello e il cattivo tempo” su diverse zone d’Italia.

Al nord, in modo particolare sulle pianure, abbiamo assistito ad una giornata primaverile, stante i venti di Foehn che sono entrati a partire la pomeriggio. I settori di confine, invece, sono stati interessati da autentiche bufere di neve e da venti freddi.

Vento forte di Libeccio anche al centro, in modo particolare sul Lazio, dove ci sono stati anche dei problemi nello scalo di Fiumicino questa mattina.

Poca pioggia nel complesso, concentrata quasi esclusivamente in prossimità dei rilievi del centro.

Ecco le temperature minime registrate questa mattina in Italia.

TORINO: 3°C

MILANO: 7°C

VENEZIA: 5°C

BOLOGNA: 4°C

GENOVA: 14°C

FIRENZE: 12°C

ANCONA: 7°C

ROMA: 15°C

NAPOLI: 12°C

CAGLIARI: 12°C

BARI: 9°C

PALERMO: 14°C

Le temperature sono aumentate rispetto alla giornata di ieri. Notevoli i 14° di Genova e Palermo e i 15° di Roma.

Queste invece sono le temperature massime registrate questo pomeriggio, sempre in Italia.

TORINO: 18°C

MILANO: 17°C

VENEZIA: 12°C

BOLOGNA: 15°C

GENOVA: 17°C

FIRENZE: 15°C

ANCONA: 17°C

ROMA: 17°C

NAPOLI: 17°C

CAGLIARI: 19°C

BARI: 16°C

PALERMO: 18°C

Valori anomali sulle pianure del nord a causa del Foehn. Anche sul resto d’Italia non fa freddo, anzi le temperature sono superiori alle medie del periodo.
Dal punto di vista pluviometrico, nelle ultime 12 ore sono caduti 2mm di pioggia a Pisa. Altri rovesci hanno interessato l’Appennino toscano, ma le precipitazioni sono state nel complesso scarse sulla nostra Penisola.

In evidenza il vento, soprattutto sul Lazio, sulla Sardegna, sulle Marche, sul Molise e sulla Sicilia.
In queste ultime ore venti forti sono in atto sulla Pianura Padana.

La pressione atmosferica sull’Italia ha oscillato tra i 1002mb e i 1016mb.
Autore : Paolo Bonino