00:00 24 Agosto 2005

Mercoledì 24 agosto: molti temporali sulla dorsale appenninica

Pioggia? Temperature? Vento? Tutto quello che è successo in Italia nella giornata di giovedì 18 agosto.

Risulta dura a morire l’azione della vecchia depressione che al momento sta dando maltempo su gran parte dell’Europa orientale.

Le correnti instabili abbracciano ancora le nostre regioni e hanno determinato un pomeriggio temporalesco su diversi settori appenninici, specie del centro e del sud.

Temporali sulla Romagna, nell’entroterra delle Marche e dell’Abruzzo.
Temporali anche su diverse zone dell’Umbria, nell’entroterra del Lazio e soprattutto sul Molise e sulla Lucania, dove a tratti abbiamo avuto fenomeni intensi.

Interessata questa mattina anche la punta estrema della Puglia, con un temporale piuttosto intenso.

Al nord situazione migliore, ma isolati rovesci hanno interessato l’Appennino Ligure e parte dell’arco alpino centro-orientale.

Dal punto di vista termico, ecco i valori registrati questa mattina in alcune città italiane.

TORINO: 17°

MILANO: 17°

VENEZIA: 17°

GENOVA: 19°

FIRENZE: 17°

ANCONA: 16°

CAGLIARI: 18°

NAPOLI: 18°

ROMA: 15°

PALERMO: 22°

Gli estremi: 15° a Roma e 22° a Palermo.

Queste invece sono le temperature registrate questo pomeriggio, sempre in Italia.

TORINO: 27°

MILANO: 28°

VENEZIA: 24°

GENOVA: 24°

FIRENZE: 28°

ANCONA: 24°

CAGLIARI: 29°

NAPOLI: 26°

ROMA: 28°

PALERMO: 26°

Nessuna città raggiunge i 30°. Gli estremi: 29° a Cagliari e 24° ad Ancona, Genova e Venezia.

Nelle ultime ore sono caduti 20mm a Santa Maria di Leuca, sulla punta estrema della Puglia. 20mm anche su alcune zone della Calabria.
Al momento sono in atto numerose situazioni temporalesche sull’Appennino centrale e meridionale, mentre lungo le coste la situazione è migliore.

Venti sostenuti sulla Sardegna, sulla Sicilia e sul Salento. Per il resto ventilazione più debole.

Pressione in aumento sull’Italia e compresa tra 1011mb e 1018mb.
Autore : Paolo Bonino