00:00 4 Maggio 2013

Il caso del giugno 2012 a Venezia: tromba marina o tornado?

Tromba d'aria di Venezia nel giugno 2012, vero e proprio Tornado mesociclonico oppure una semplice waterspout? Osservazioni e considerazioni in merito alla nube che ha generato il fenomeno vorticoso.

Ecco cosa scrivevamo…Mentre i paesi colpiti dall’intenso vortice fanno la conta dei danni e si rimboccano le maniche per rimettere in sesto le aree colpite dal fenomeno, appassionati o semplici curiosi discutono riguardo la natura di questo vortice. Si tratta di una semplice tromba marina un pò ingrossata oppure ci troviamo a che fare con un fenomeno tornadico vero e proprio, paragonabile a quanto avviene nel midwest americano?

Fotografie e filmati lasciano in realtà poco spazio a dubbi riguardo l’effettiva origine di questo peculiare fenomeno atmosferico. Tralasciando per un attimo la presenza o meno del vortice, l’evento che ha colpito durante la mattinata del 12 giugno alcune aree vicino Venezia è assimilabile ad un vero e proprio episodio tornadico!

Cosa ci fa giungere a questa conclusione?

Tra le numerose fotografie presenti in rete, spiccano all’occhio dell’appassionato alcune particolari "morfologie" della nube dalla quale ha preso vita il cono. Mentre una waterspout può nascere tranquillamente da una nube a sviluppo verticale priva di rotazione, un Tornado nasce da un particolare tipo di nube chiamata wall cloud. La wall cloud a sua volta è una nube accessoria di un temporale caratterizzato da rotazione della corrente convettiva che lo alimenta, cioè dalla presenza di un mesociclone. Questo temporale è definito a supercella.

Riprese, fotografie e filmati del potente vortice di due giorni fa nella laguna di Venezia fa propendere decisamente verso l’ipotesi "supercella con tornado". Nelle fotografie qui proposte infatti, oltre alla consistenza stessa del vortice che è di dimensioni assolutamente eccezionali, la presenza evidentissima di una wall cloud striata a sovrastare il Tornado!

Ricordiamo in ogni caso che fenomeni vorticosi molto simili ai Tornado possono avvenire anche in caso di nubi convettive senza alcuna rotazione. In questo caso avremo a che fare con trombe marine o trombe d’aria, fenomeni generalmente più deboli rispetto ai famigerati Tornado.

Il primo filmato mostra "la furia" del vortice con un grosso mesociclone provvisto di wall cloud. L’RFD (Rear Flank Downdraft) ben visibile in quella parte vuota di color chiaro presente sulla sinistra del vortice, si arrotola attorno al Tornado come nelle più classiche delle supercelle americane!

Nel secondo filmato una ragazza riprende dalla finestra della sua abitazione il Tornado, interrogandosi anch’essa sulla particolare forma delle nubi che lo circondano.

 

 

Autore : William Demasi