Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

PASQUA e PASQUETTA: ecco dove farà più CALDO e più FRESCO

Controlliamo le anomalie termiche del periodo pasquale in Italia

Temperature - 17 Aprile 2019, ore 11.50

Il periodo pasquale trascorrerà con temperature complessivamente miti sulla nostra Penisola. Tuttavia, per avere un quadro più corretto di come si comporteranno i termometri sull'Italia da nord a sud, è bene controllare gli scostamenti termici rispetto alla media del periodo. 

La prima mappa mostra di quanto si discosteranno le temperature rispetto alla media del periodo nel primo pomeriggio di Pasqua (siamo attorno alle ore 14): 

Iniziando dal nord, fatta eccezione per i settori alpini, le temperature saranno in genere superiori alla media del periodo, fino a 5° su diverse zone della Pianura Padana. 

Al centro avremo temperature lievemente al di sopra della media quasi ovunque (circa 2-3° di esubero); faranno eccezione le zone interne dell'Abruzzo e la Sardegna orientale dove avremo temperature di poco inferiori alla media (2-3° al massimo). 

Al sud avremo un quadro termico maggiormente variegato: fino adi esubero dalla media sulla Sicilia occidentale e il Salento; sulla Campania. Altrove il quadro termico sarà in media o anche al di sotto di essa, fino a 3-4° nelle zone interne della Calabria e sulla Sicilia orientale. 

Passiamo ora agli scostamenti termici rispetto alla norma che si prevedono nelle ore centrali di Pasquetta (sempre attorno alle ore 14)

Partendo dal nord, in Valpadana avremo esuberi dalla media di circa 3°. 

Al centro, l'effetto favonico delle correnti orientali farà impennare le temperature del Tirreno, fino a 4-5° superiori alla media tra la bassa Toscana e il Lazio. sopra media si registreranno sulla Sardegna occidentale, altrove avremo valori in media o leggermente al di sotto (1-2° al massimo). 

Al sud esuberi dalla media fino a si riscontreranno sulla Campania, la Sicilia occidentale e il Salento. Altrove avremo invece temperature di poco inferiori alla media, fino a in meno sulla Lucania, la Calabria e la Sicilia orientale. 


Autore : Paolo Bonino

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum