15:00 9 Maggio 2024

Meteo 15 giorni: rischio di MALTEMPO SEVERO su alcune regioni!

La seconda decade di maggio potrebbe riservare delle situazioni di maltempo anche severo su alcune aree della nostra Penisola; le cose potrebbero andare meglio all'inizio della terza decade. Cosa ci riservano i modelli odierni a medio e lungo termine?

Si conferma un week-end discreto se non buono sulla nostra Penisola, mentre a metà della settimana prossima la situazione cambierà, stante l’arrivo di un’ampia saccatura che coinvolgerà tutta l’Europa centro-occidentale ed in parte anche la nostra Penisola: MALTEMPO a metà mese? Gli ultimi aggiornamenti del MODELLO AMERICANO ed EUROPEO – MeteoLive.it

Il tempo presenterà quindi fasi perturbate al nord, specie su Alpi, Prealpi e settori dell’alta Pianura Padana, dove il rischio di nubifragi sarà elevato; al meridione la situazione si presenterà invece più stabile ed anche piuttosto calda stante l’arrivo di correnti direttamente dal Continente Africano. Questa situazione di stallo, con correnti sud-occidentali umide ed instabili a martellare il nord e parte del centro, potrebbe restare in piedi per tutta la seconda decade di maggio, portando accumuli pluviometrici ingenti su alcune aree dell’alta Italia.

La prima mappa è la media degli scenari imbastita questo pomeriggio dal modello americano e valida per venerdì 17 maggio:

L’alta pressione delle Azzorre se ne starà di quinta sul Vicino Atlantico, senza intervenire sulla nostra Penisola. Notate invece la vasta area instabile posizionata tra l’Europa centrale e le regioni centro-settentrionali italiane dove saranno presenti diffuse condizioni di instabilità. Il tempo risulterà invece più stabile indicativamente a sud della linea nera, dove avremo anche temperature elevate.

Sul fronte delle precipitazioni, arrivano conferme su quanto abbiamo detto: ecco la mappa della probabilità di pioggia in Italia valida per venerdi 17 maggio. Vi ricordiamo che: in blu probabilità di pioggia bassa (sotto al 25%), in verde medio-bassa (fra 25 e 50%), in giallo medio-alta (fra 50 e 75%) e in rosso alta o molto alta” (oltre il 75%).

MALTEMPO sui settori più settentrionali del nord dove vigerà una probabilità di pioggia ELEVATA o MOLTO ELEVATA. Pioverà in parte anche sulle regioni centrali, mentre al sud e sulle isole la medesima probabilità si manterrà BASSA se non NULLA dove vedete il colore bianco sulla mappa.

Cosa succederà in seguito? Secondo le analisi odierne a lungo termine, a partire dal 20 maggio l’alta pressione potrebbe diventare più presente sul Mediterraneo, ricacciando le correnti instabili verso l’Europa centro-settentrionale. Ecco infatti la media degli scenari del modello americano valida per lunedì 20 maggio:

Notiamo un graduale RIALZO della fasce anticicloniche sul Mediterraneo e sull’Italia. In questo modo, il centro e il meridione si troverebbero sotto bel tempo e clima abbastanza caldo, mentre il nord avrebbe condizioni variabili, ma con fenomeni decisamente più limitati e locali rispetto alle giornate precedenti.

LEGGI ANCHE