Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWS: Meteo-montagnaRaggruppa per categoria ›
Tempo di VALANGHE! Quello che bisogna sapere in primavera...

Tempo di VALANGHE! Quello che bisogna sapere in primavera...

Quello che bisogna sapere quando si va in alta quota nel periodo primaverile.

Meteo-montagna - 13 Marzo 2017, ore 15.28 - C'è ancora neve in quota, anche in questa stagione dove le nevicate sul.. settore alpino non sono state abbondanti, contrariamente a quanto accaduto nel mese di gennaio sull'Appennino abruzzese. Molti gli escursionisti che si avventurano sulle cime incuranti di un manto nevoso ancora presente e particolarmente instabile e attirati dalle prime chiazze d'erba fresca o da crocus e primule che si fan []

Il mal di montagna: ecco come evitarlo...

Il mal di montagna: ecco come evitarlo...

Come, quando e perchè ne veniamo colpiti.

Meteo-montagna - 6 Luglio 2015, ore 08.50 - Salite in funivia al Pordoi con grande entusiasmo ed infatti quando arrivate in cima avete addosso anche una grande euforia. Il panorama è eccezionale e voi vi sentirete come morsi dalla tarantola, muovendovi a destra e sinistra per osservare meglio il panorama e dimenticandovi a quale altezza siete giunti in pochi minuti. Dopo qualche ora potreste però cominciare ad accusare i primi segni del ma []

Arrivano temperature miti in quota; un duro colpo per il manto nevoso

Arrivano temperature miti in quota; un duro colpo per il manto nevoso

In che modo un regime anticiclonico "plasma" lo stato del tempo delle località poste ad altitudini elevate? Cercheremo di descriverlo evidenziando la situazione assolutamente deleteria che va profilandosi nelle prossime giornate sulle stazioni sciistiche sino a quote piuttosto elevate.

Meteo-montagna - 7 Dicembre 2013, ore 11.00 - L'arrivo di periodi invernali dominati dalla presenza di attivi e persistenti campi d'alta pressione sul continente, non depongono mai a favore per l'avvio di stagioni sciistiche particolarmente felici. Quando fasce d'alta pressione restano per molto tempo persistenti alle medie latitudini, le condizioni del manto nevoso posto a quote di montagna, mostrato tutta la loro intrinseca fragilità. Nelle []

Ghiacciai alpini: ecco l'eredità dell'estate

Ghiacciai alpini: ecco l'eredità dell'estate

Situazione nettamente migliore rispetto alle annate precedenti, soprattutto per l'abbondante innevamento invernale e primaverile, rimasto quasi intatto fino a giugno inoltrato.

Meteo-montagna - 5 Settembre 2013, ore 10.10 - Non che l'estate appena trascorsa abbia concesso sconti,  viste le anomalie complessive che confermano temperature mediamente superiori alla norma, ma l'inverno e la primavera 2013 sono state due stagioni bomba per i nostri ghiacciai. Le abbondanti precipitazioni sono riuscite infatti ad accorciare il periodo di ablazione estivo e quindi a frenare le perdite di massa glaciale. I ghiacciai.. valdost []

Le nevicate delle ultime ore sui settori alpini di confine raccontate con le webcams

Le nevicate delle ultime ore sui settori alpini di confine raccontate con le webcams

Intense nevicate hanno ricoperto i settori alpini di confine su Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige. Queste webcams mostrano lo stato del tempo attuale con gli accumuli al suolo presenti in questo momento.

Meteo-montagna - 28 Dicembre 2012, ore 14.00 - Nelle ultime 24 ore un fronte perturbato da nord-ovest è andato schiantandosi contro il baluardo alpino determinando forti nevicate da stau nei versanti esteri delle Alpi sin verso i settori confinali italiani. Dopo diversi giorni di gran nebbia i venti favonici innescati dallo stesso fronte sono finalmente riusciti a fare ingresso anche sulla val Padana dove la giornata si presenta soleggiata.   []

Intensa scaldata tra domenica 23 e Vigilia: quali effetti sull'innevamento alpino?

Intensa scaldata tra domenica 23 e Vigilia: quali effetti sull'innevamento alpino?

Il periodo natalizio coinciderà con alcuni giorni particolari sotto il punto di vista atmosferico: una veloce ma intensa scaldata porterà la zero termico sin oltre i 3000 metri anche nelle aree alpine con vistosi effetti in merito l'integrità del manto nevoso posto alle quote medie. A quota più elevata possibili slavine o distaccamenti.

Meteo-montagna - 21 Dicembre 2012, ore 16.30 -  Non sarà definibile propriamente come un periodo meteorologicamente avvincente quello che ci accompagnerà durante le festività natalizie. Se da una parte sulle località di pianura la presenza delle inversioni termiche accompagnate da nubi basse, foschie e nebbie regalerà una parvenza d'inverno, spostandoci alle quote superiori l'impennata delle temperature sarà degna delle prime ondate di calore []

Prospettive di Natale sulle Alpi

Prospettive di Natale sulle Alpi

Un bilancio sulle precipitazioni nevose cadute sinora su Alpi e Prealpi. Dopo le giornate più tiepide che stiamo vivendo attualmente si prevedono ulteriori cadute di neve fresca entro le festività natalizie.

Meteo-montagna - 17 Dicembre 2012, ore 17.00 -   Nonostante la mancanza di episodi invernali con freddo intenso, frequenti cadute di neve sino a bassa quota hanno caratterizzato il tempo atmosferico delle regioni settentrionali dalla seconda metà di novembre sin verso il mese di dicembre. Tutto questo è stato reso possibile dal passaggio di frequenti perturbazioni che hanno caratterizzato il tempo atmosferico nei mesi di ottobre e novembre. Q []

Classico "standard" anticiclonico.

Classico "standard" anticiclonico.

L'anticiclone che ancora domina sulla nostra penisola regala una giornata limpida e tersa su molti dei settori alpini posti in quota.

Meteo-montagna - 26 Marzo 2012, ore 17.30 - L'immagine web cam è situata nel paese di Testa Liconi, sull'alta Valle d'Aosta, ad una quota di quasi tremila metri. Riprende la situazione attuale atmosferica, con uno splendido panorama proprio di fronte il monte Bianco. Dopo il relativo passaggio instabile di ieri, il quale ha regalato i primi episodi instabili sugli appennini, quest'oggi ritroviamo nuovamente condizioni stabili su buona parte []

ALPI: rischio di valanghe MARCATO su settori confinali centrali

ALPI: rischio di valanghe MARCATO su settori confinali centrali

Attenzione alle valanghe se andate a sciare.

Meteo-montagna - 12 Gennaio 2012, ore 10.24 - Un fine settimana sugli sci attirati dalle forti nevicate registrate sui versanti esteri delle Alpi e su quelli confinali centrali. In Austria e in Svizzera tedesca il manto nevoso si va lentamente assestando ma persiste ancora un forte rischio di valanghe, grado 4, in particolare in Tirolo e Vorarlberg. Se intendete trascorrere un fine settimana quassù evitate assolutamente l'attività di sci fuor []

Montagna che passione (e che spettacolo)

Montagna che passione (e che spettacolo)

Maestra di vita per chi la vive e la frequenta, la montagna sa offrire intense emozioni e panorami mozzafiato.

Meteo-montagna - 17 Novembre 2011, ore 11.51 -  Ultimamente per chi vive nelle grandi città padane vedere il sole è diventato un'impresa. Cieli grigi e brumosi, sia con perturbazioni in transito, sia per semplici distese nebbiose o di nubi basse. Allora l'unico modo per godere di un po' di sole rimane quella di munirsi di zaino e scarponi, quindi partire per le cime alpine e "bucare" quando e dove possibile il mare di nuvole. Noi che conoscia []

Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum