Mitezza e bel tempo lasceranno spazio ben presto ad aria molto più fredda proveniente dai Balcani che regalerà, su diverse regioni, temperature addirittura tardo invernali e soprattutto venti sostenuti di tramontana e maestrale.
I giorni più freddi saranno proprio quelli di Pasqua e Pasquetta, sebbene piuttosto avari di precipitazioni. Qualche acquazzone o temporale transiterà al nord tra pomeriggio e sera di sabato, poi toccherà anche al centro e al sud nelle prime ore di Pasqua. Nulla di rilevante dal punto di vista delle piogge, mentre il protagonista sarà il forte vento di grecale nel giorno di Pasqua (su tutto il centro e il sud) e poi il maestrale a Pasquetta sul medio-basso Adriatico ed il Meridione. Le temperature scenderanno di almeno 8-10°C, specie sul versante adriatico.
Dopo una brevissima pausa tra lunedì sera e martedì, quando avremo tempo tutto sommato stabile seppur particolarmente freddo (specie al sud e sul lato adriatico), aumentano sempre più le possibilità di un ritorno delle correnti atlantiche. Difatti a partire da mercoledì 20 le perturbazioni da ovest potrebbero finalmente raggiungere il nord e le regioni tirreniche, apportando importanti quantità di pioggia. Le possibilità sono concrete, come approfondito in questo articolo.
Ma andiamo nel dettaglio e vediamo cosa ci aspetta giorno per giorno:
Sabato 16 aprile: generalmente stabile e molto mite, isolati temporali sulle Alpi fra tardo pomeriggio e sera, in rapida estensione alla pianura Padana.
Domenica 17 aprile: Pasqua con un netto calo termico sulle regioni adriatiche e tutto il sud. Venti forti di tramontana e grecale, piogge sparse al centro e al sud. Calo netto delle temperature.
Lunedì 18 aprile: cieli generalmente sereni ma clima freddo sul lato adriatico e al sud, tutto acutizzato dai venti di tramontana e maestrale. Sereno e più gradevole al nord e lato tirrenico centro-settentrionale.
Martedì 19 aprile: freddo nella prima parte di giornata su tutto il centro e il sud, cieli generalmente sereni.
Mercoledì 20 aprile: possibile perturbazione atlantica nel Mediterraneo che apporterebbe piogge diffuse al nord e medio-alto Tirreno, da confermare. Stabile e mite al sud.
Giovedì 21 aprile: possibile maltempo sulle regioni del nord e quelle centrali. Rischio temporali sul lato tirrenico. Temperature in calo al nord, stazionarie o in aumento altrove.
Venerdì 22 aprile: possibilità di maltempo persistente nel Mediterraneo, stante la formazione di un vortice di bassa pressione molto organizzato e ricco di piogge.
Cosa ci aspetta a 15 giorni? Leggi qui >>>
Controlla sempre le previsioni dettagliate e specifiche per la tua città, continuamente aggiornate:
>>> ROMA
>>> MILANO
>>> NAPOLI
>>> altre località