00:00 22 Novembre 2018

Nuovi eventi FREDDI nella prima decade di dicembre? Guardate questo grafico…

Per ora si tratta solo di ipotesi, ma qualcosa (presto) potrebbe bollire in pentola.

Questa mattina vi presentiamo un grafico particolare. Ci mostra la velocità del venti zonali (ovvero da ovest verso est) all’altezza di 10 hpa, ovvero circa 30.000 metri; siamo quindi nelle media stratosfera.

Nei primi giorni di dicembre si nota un drastico CROLLO di questi venti, indicativamente attorno alla fine della prima decade dicembrina.

Sebbene i rapporti tra troposfera e stratosfera sono ancora in fase di studio, una situazione simile potrebbe ripercuotersi sulla salute del vortice polare troposferico, indebolendolo progressivamente.

Di conseguenza, la fase di ricompattamento che quasi sicuramente avverrà alla fine di novembre e che molto probabilmente avvierà una fase più mite sul Mediterraneo e l’Italia, potrebbe avere vita corta.

Successivamente, la grande trottola che condiziona da sempre i nostri inverni (ovvero il vortice polare) potrebbe presentare nuovi disturbi. Va da se che con un vortice polare disturbato, la possibilità di avere ondate fredde o di maltempo sull’Italia aumenterebbe progressivamente.

Attenzione! Si tratta solo di ipotesi che andranno ovviamente confermate nei prossimi giorni, ma la consapevolezza di trovarci di fronte ad una stagione invernale finalmente "viva" comincia a prendere piede. Vedremo…

Autore : Paolo Bonino