Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Nel fine settimana un po' più FREDDO al nord, in attesa di altre nevicate...

Le temperature caleranno un po' grazie all'inserimento di venti orientali.

In primo piano - 8 Gennaio 2018, ore 10.50

Nel corso del fine settimana 13-14 gennaio al settentrione si instaureranno venti orientali un po' più freddi, che determineranno un calo moderato delle temperature, soprattutto in quota, senza che però vengano raggiunti valori tali da preparare nevicate in pianura, almeno stando ai dati attuali.

Lo spiffero freddo orientale si dovrebbe esaurire già nel corso del pomeriggio di domenica, lasciando spazio invece a correnti meridionali umide e più miti, che annunceranno un nuovo importante peggioramento, in grado di coinvolgere tutto il Paese nei primi giorni della prossima settimana.

Anche se non nevicherà in pianura, lunedi il limite delle nevicate, sempre che il passaggio perturbato venga confermato, si collocherà intorno ai 300-400m sul Piemonte e il nord della Lombardia, sui 600-700m altrove, mentre giungerà sino al fondovalle nelle prime ore nelle Alpi, per poi risalire gradualmente nel corso delle successive 12 ore.

Martedì limite neve ancora in collina sul Piemonte e le vallate alpine più a nord, oltre gli 800-1000m sui restanti settori. 

In ogni caso l'afflusso da est resta ancora da definire meglio: potrebbe infatti risultare più modesto del previsto o leggermente più intenso. La prima ipotesi al momento sembra la più probabile.

Mal che vada il limite della neve dovrebbe comunque attestarsi attorno a quote assolutamente normali per il periodo e sarebbe già un successo, visto l'esagerato raddolcimento intervenuto nell'ultimo periodo sul Continente.


 


Autore : Alessio Grosso

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum