00:00 19 Febbraio 2009

Storia climatica di GENOVA e della LIGURIA: con riferimenti italiani ed esteri (da non perdere) prima parte

Tratta i principali avvenimenti meteorologici di Genova e della Liguria dal 1969 al 2007.

1969
Si segnala per l’Autunno molto caldo (non solo in senso politico e sociale) e siccitoso su tutto il Nord. A Genova, in Ottobre, non cade una goccia d’acqua. La televisione mostra immagini di bambini milanesi che giocano tranquillamente nei parchi a metà Ottobre, con una temperatura massima pomeridiana di 23°C, fatto insolito per il capoluogo lombardo, almeno fino a quel periodo.

1970
L’Inverno è piuttosto freddo al Nord e caratterizzato da forte maltempo al Sud. In città nevica intensamente il 14 Febbraio, e si verificano forti piogge a metà Marzo. Aprile è burrascoso e passerà alla storia per una violenta mareggiata scatenatasi verso il 9, che causerà il naufragio della London Valour, al quale assisteranno molti genovesi attoniti da Corso Italia.
Maggio è freddo fino al 20 e piuttosto piovoso; poi scoppia il caldo, ma arrivano forti temporali a fine mese, con uno particolarmente violento la mattina di Sabato 30.
A Genova si registrano successivamente violenti temporali il 13, 20 e 29 Giugno. Luglio inizia grigio ma poi arriva il caldo e, il 31, in città si registrano 34°C gradi. Agosto è abbastanza nuvoloso, con pioggerelle e qualche temporale; Settembre è secco e quasi estivo. Dal 1 Ottobre, ogni sera nel Ponente Genovese si scatena un temporale, piuttosto violento; i temporali compaiono anche al mattino il 6 e il 7 Ottobre. In particolare, quello del 7, ingrossa i torrenti e li rende degni di osservazione. Finito il temporale del 7, la cappa grigia resta immobile.

L’ALLUVIONE del 1970
La sera del 7, dalle 19 in poi, si scatena sul Ponente Genovese e poi in Centro la più grande alluvione della storia recente della città: dalle 19 del 7 alle 16 dell’8 cadono, a più riprese e secondo le zone, dai 550 ai 900 mm di pioggia, che sommergono ogni quartiere di Genova che non sia situato in collina. Il massimo della piovosità si ha nel quartiere di Bolzaneto, con 950 mm, quantità da clima monsonico. Il disastro è totale. Dopo tre giorni di tregua, si registra una debole pioggia, ma fino a metà Novembre non si hanno nuove precipitazioni.

L’ultima parte del 1970
A Dicembre in tutta Italia sembra non arrivare l’Inverno. Una sera Bernacca dirà: “Non c’è neve in Appennino sotto i 2000 m (fatto a quei tempi assai strano…. ora non so…)”.
Ma verso Natale arriva un’ondata artica dalla Groenlandia, che colpisce in particolare la Valle Del Rodano. Il giorno di Natale nella nostra città si registra una temperatura minima di diversi gradi sottozero, ed una massima di pochissimi sopra. Genova, il 26 Dicembre, sarà sommersa da 30 cm di neve, con temperatura tra 0°C e -3°C. Poi continua il maltempo con nevicate anche nei giorni successivi, ma più sporadiche, praticamente fino a Capodanno. Da Natale a Capodanno si registrano nevicate molto intense anche in piena Pianura Padana (il 26 Dicembre 90 cm ad Alessandria).

1971
L’Inverno è molto rigido: nella Valle Del Rodano il grande gelo causa notevoli danni. A Genova a Capodanno nevica discretamente, e nel solo Gennaio nevica sulla città ancora per 3 volte, con alcune precipitazioni abbondanti. Un giorno in città il termometro scende a -4°C. Febbraio è meno freddo, ma perturbato; il 27 Febbraio una Primavera anticipata sembra giungere sulla Liguria; ma il 28 arriva aria dal polo, e il termometro precipita. Il 3 Marzo Genova è sotto un’intensa nevicata; il 5 Marzo in città il termometro scende a -6°C, e si registra in Italia la temperatura più bassa del secolo: -37°C al Plateau Rosà. Lo stesso giorno a Roma nevica abbondantemente. La Primavera del ‘71 è piuttosto piovosa, con forti piogge nel Ponente Genovese per tre giorni intorno al 19 Marzo, che ingrossano di molto i torrenti e riportano l’incubo della recente alluvione. Aprile e Maggio sono miti e molto piovosi. Giugno è temperato e moderatamente piovoso. L’Estate è molto calda. Per alcuni giorni di metà Luglio il termometro a Genova sale a 32°C, e il 27 arriva a 35,4°C, con Genova città più calda d’Italia, benché tutto il Paese sia avvolto nell’afa. Fino al 20 Agosto prosegue il caldo, con punte di 33°C nella nostra città. Fine Agosto e Settembre si segnalano per temporali, mentre la sera del 13 Ottobre un violento nubifragio di molte ore si scatena su Genova, colpendo in particolare il Ponente. Novembre prosegue altalenante tra abbassamento della temperatura e giornate intere di pioggia continua e fine, come il 9. Ma il 19 Novembre si scatena sul Mar Ligure e Tirreno una storica mareggiata. Nel pomeriggio il cielo è nero su Genova, e un violentissimo vento di libeccio sferza il litorale, con raffiche di pioggia: il mare arriva a forza 10. La tempesta è particolarmente violenta sulla Meloria (al largo di Livorno), dove accade un grave incidente. Questa violenta perturbazione è seguita da un forte abbassamento della temperatura, e il 24 Novembre a Genova nevica moderatamente. Dicembre si presenterà moderatamente freddo ma mite nel periodo natalizio.

1972
L’anno si segnala per la forte piovosità, che fa totalizzare a Genova 2000 mm. Il Gennaio è freddo, e spesso in città nevica moderatamente; la vera abbondante nevicata si ha tra il mezzogiorno e le 16 del 27 Gennaio, con 30 cm. Poi il tempo rimane burrascoso ma più mite. La Primavera e l’Estate sono fredde e molto piovose: il 25 Aprile nevica a Torino ed una pioggia fredda con tramontana scura cade su Genova. La notte tra il 7 e l’8 Giugno una terribile grandinata devasta l’Astigiano. Luglio alterna tempo più clemente a piogge e forti mareggiate. Agosto presenta violenti temporali; ma il mese più strano è Settembre; al 2 e 3 si scatenano su Genova violentissimi temporali. Il 5 arriva pioggia e freddo; la temperatura precipita a 12°C gradi; per buona parte del mese piogge fini, vento freddo da Nord Est e cielo costantemente grigio caratterizzano il panorama meteo. Il 15 Settembre, dopo forti piogge, dalla sera una tempesta di Tramontana Scura con raffiche fino a 150 km/h si scatena su Genova, sradicando molti alberi, e distruggendo praticamente quasi tutti gli stands della Festa De L’Unità di Villa Rossi a Sestri Ponente. Il 26 Settembre la temperatura precipita a 9°C in città, e nevica abbondantemente sul Turchino, nell’Entroterra Ligure e nelle valli del Cuneese: un avvenimento molto strano per il periodo. Anche il resto dell’Autunno è molto piovoso, ma più mite; verso il 10 Novembre un ciclone devasta nord della Francia, Germania e Polonia. Per la prima volta dopo molti anni (poi ci si farà l’abitudine…) per quasi tutto Dicembre manca la neve sulle Alpi, che giungerà solo con la perturbazione del pomeriggio del 27. Il 30 Dicembre a Genova nevica moderatamente in mattinata e dopo la nevicata vento gelido e lastre di ghiaccio s’impadroniscono della città. Ma sarà anche l’ultimo giorno di vero freddo.

1973
L’Inverno non è molto freddo, ed è piuttosto secco e ventoso, con una forte precipitazione solo nel pomeriggio di Domenica 21 Gennaio; anche la Primavera si presenta piuttosto asciutta; si segnala un forte temporale con grandine su Genova nel tardo pomeriggio del 19 Aprile, giorno del Giovedì Santo, che abbassa di molto la temperatura e produce una fredda Pasqua il 22 Aprile, con pioggia, vento freddo e grigiore. Maggio è temperato ma poco piovoso, con un bel temporale solo il 31. Ad inizio Giugno si verificano forti temporali, con notevoli scariche elettriche; ma, in complesso, la quantità di pioggia caduta da Gennaio a Giugno è inferiore alla media. A metà Luglio arriva un’ondata di Scirocco con forti piogge su Genova Sabato 14, Domenica 15 e Lunedì 16; nel pomeriggio di quella Domenica una burrasca di Libeccio a 100 km/h sradicherà molti alberi in città, dei quali uno spettacolare schiantato in Salita Montebello sopra Via Balbi. Contemporaneamente, come in tutte le ondate di Scirocco, si registra gran caldo in Sicilia.. In ogni modo, sia i primi di Luglio, sia buona parte d’Agosto, sono in città molto caldi: il termometro per due giorni: il 15 e il 16 Agosto, a Genova presenta massime diurne di 35°C e minime notturne di 25°C. Il 26 Agosto arrivano forti temporali e successive piogge fino al 31; spettacolare sarà il temporale del tardo pomeriggio del 28 Agosto, con grande caduta di fulmini sul mare antistante Pegli; la Spagna Meridionale è colpita a fine Agosto da violente alluvioni; poi si ha un periodo molto caldo fino a Domenica 16 Settembre (un giorno, 31°C gradi a Genova), quando alla sera un violentissimo temporale si scatena sulla città. Il mese prosegue più fresco e con forti piogge e temporali; in particolare, Sabato 22 Settembre se ne scatena nel tardo pomeriggio uno violentissimo nel ponente cittadino, risparmiando però il centro, dove piove solo moderatamente. Anche Ottobre presenta un discreto numero di giorni piovosi, specie Sabato 13, con un violento nubifragio nel tardo pomeriggio. Il 4 Novembre è un giorno buio e con pioggia incessante; dopo arriva tempo secco fino al 19 Dicembre. A causa delle scarse piogge cadute in Inverno e Primavera,in particolare nella zona del Brugneto, il lago presenta un notevole deficit idrico; si ha quindi un periodo di crisi idrica, e a Dicembre l’acqua viene razionata in molti quartieri del centro città; dal 19 Dicembre in poi, arrivano forti piogge e tempo mite; abbondantissime precipitazioni si avranno il 24, 25 e 30 Dicembre, ponendo fine ad un anno piuttosto siccitoso.

1974
Inizia con un Inverno mite e piovoso, specie il 3 Febbraio, quando sul Ponente di Genova ed a Torino cadono 300 mm di pioggia, ma distribuiti per fortuna in 24 ore, che quindi non causano gravi danni. La Primavera è precoce e poco piovosa fino al 10 Aprile, quando nel tardo pomeriggio un violento quanto improvviso acquazzone si abbatte sulla città; poi il mese continua con piogge abbondantissime e fenomeni di forte instabilità (nel tardo pomeriggio del 16 Aprile, improvviso oscuramento del cielo e forte vento turbinoso, mentre la sera del 24 Aprile si abbatte su Genova una violenta grandinata, che imbianca completamente per parecchie ore i quartieri a Ponente), fino alla fine, con un forte abbassamento della temperatura fino a 5°C il 27: in quel periodo, alla televisione, nel telegiornale, oltre alle notizie sul Rapimento Sossi si hanno sempre quelle sul maltempo nella nostra regione; il tempo prosegue con un Maggio mite e poco piovoso, ma con un Giugno piovoso, specie alla fine. Luglio è temperato e secco, così pure Agosto, anche se a Firenze e in Valpadana si raggiungono i 38°C-40°C; al 24 arriva un’ondata di temporali. La notte di Sabato 31 Agosto una tragica alluvione si abbatte sul Sassellese e nel tardo pomeriggio successivo in mezz’ora cadono 50 mm di pioggia in città, con cielo nerissimo e fulmini a ripetizione, e Cornigliano allagata. Settembre è piovoso all’inizio e alla fine, con un forte abbassamento della temperatura. L’Ottobre è uno dei più freddi del secolo, specie alla fine, e non eccessivamente piovoso: la televisione parla di un imminente Inverno rigidissimo; ma a Novembre la temperatura si alza, arriva lo Scirocco e le piogge diventano abbondanti. Dicembre è mite e secco. Nel Sud, alla fine dell’anno, si scatena una violenta tempesta: la televisione mostra il lungomare di Bari flagellato dalle onde e commenta: “Dov’è finito il mite inverno mediterraneo?”.

1975 C’è il problema della mancanza di neve sulle Alpi per tutto Gennaio, anche se il 18 l’Estremo Ponente Ligure è colpito da un’alluvione e Genova da violente piogge (già dal 16 e 17) (a Torino solo pochi fiocchi di neve e un leggero e provvisorio imbiancamento. Dopo il 18 gennaio, le perturbazioni atlantiche interessano il Nord Italia solo con la loro parte meridionale: provocano debolissime piogge in Pianura Padana, ma intensi ed improvvisi temporali sulla Liguria, fino al 31 Gennaio. Nel pomeriggio di Sabato 1 Febbraio una bufera di vento di Tramontana con raffiche a 120 km/h si abbatte su Genova. I giorni 10, 11 (Carnevale) e 12 del mese arrivano forti piogge in città e neve sulle Alpi, poi si prosegue con freddo e secco. Marzo è più freddo di Gennaio, e piovosissimo; il giorno 15 in mattinata si scatena un violento temporale, con grandine in Centro. Il giorno di Pasqua, 30 marzo, a Genova ci sono per tutto il giorno pioggia, vento e 7°C gradi, mentre a Palermo si arriva a 29°C gradi, a Napoli a 26°C ed a Roma a 25°C. Aprile è piovoso fino al 15, dopo la primavera compie un balzo in avanti con tempo stabile e temperatura di 25°C il 23 e 24. Maggio riporta maltempo e freddo; a Milano i giorni 4, 5 e 6 cadono complessivamente 220 mm di pioggia, evento molto raro per la città (a Genova solo 100 mm). Verso la metà del mese arriva l’alta pressione e il termometro intorno al 18 del mese arriva a Genova a 32°C. Poi riprendono i temporali, che si protraggono fino al 5 Luglio. L’Anticiclone delle Azzorre sopraggiunge improvviso e in città fa relativamente caldo con siccità fino all’11 Agosto, giorno in cui si scatenano violenti temporali grandinigeni, d’impressionante violenza per repentinità, vento e scariche elettriche, e soprattutto grandine grossa come uova: sarà la peggiore grandinata verificatasi in città da quando si sono iniziate le osservazioni meteorologiche a tutt’oggi; Il Secolo XIX intitola: “Genova sotto il tiro di grandinata record”. Molassana è sommersa dalla grandine, ma anche in Centro è molto difficile toglierla, e quindi il titolo del numero successivo del quotidiano cittadino sarà: “La grandine se ne va soltanto con le pale”. Agosto prosegue temporalesco e molto piovoso: Venerdì 22 sulla città si abbatte un tornado che scarica anche 40 mm di pioggia; la mattina successiva un tremendo nubifragio ne scarica 60 nel Ponente; il 24 la temperatura per tutto il giorno non sale sopra i 16°C, e la città è sferzata da una pioggia fine e da un freddo vento da nord-est.
Nel 1975 la vera estate si ha sul Baltico: Stoccolma registra, verso fine Agosto, minime di 26°C e massime di 35°C per parecchi giorni, ma nessuno parla ancora di Effetto Serra. Settembre è piovoso fino al 15, quando sopraggiunge un’ondata di caldo africano, col termometro che arriva a 31°C il 17 (che creerà le condizioni per un’annata record di funghi, che fino ad oggi non si è più ripetuta). Il caldo dura fino al 10 Ottobre, con punte di 25°C. Poi arrivano temporali e freddo; il 12 per tutto il giorno a Genova si resta a 8°C gradi con pioggia e forte vento. Ottobre prosegue mite e a Novembre arrivano piogge abbondanti e freddo a mano a mano sempre più pungente. Il 27 per tutto il giorno la temperatura resta a 3°C, sotto pioggia incessante con Tramontana Scura, e neve sopra i 200 m. Dicembre è freddo e piovoso fino al 15, con neve abbondante sulle alture, poi prosegue mite e asciutto.

1976 Gennaio inizia mite e secco (ma con violente tempeste nel Nord Europa); il 4 a Genova la massima è 18°C gradi, sotto l’effetto del Fohn. Dal 25 arriva un anticiclone russo e la temperatura s’abbassa; il 29, 30 e 31 Genova è sotto la neve; Febbraio si mantiene freddo, piovoso e ventoso fino al 17, poi arriva l’Anticiclone delle Azzorre, e il tempo diventa mite e secco. Sabato 6 Marzo arriva un’ondata di freddo, e Sabato 13 Genova è sotto la neve. Marzo prosegue freddo e piovoso; Aprile è mite, ma verso la fine si registrano freddo e pioggia; Maggio e Giugno sono asciutti e caldi; a Luglio c’è siccità e gran caldo in tutta l’Europa Centro/Occidentale (Gran Bretagna compresa); a Francoforte si toccano i 38°C; dal 18 iniziano i temporali; la notte del 22 a Genova si verifica uno storico ed eccezionale fenomeno, che i metereologi definiranno vorticità: 10 trombe d’aria si abbattono su Genova, e una colpisce l’Ospedale Psichiatrico di Quarto, arrecando gravi danni; enormi danni anche in Piazza Verdi a Brignole, con moltissimi alberi sradicati che rimarranno per molti giorni sotto la vista dei cittadini; inoltre, nella tarda mattinata il nubifragio notturno si ripete, colpendo in particolare Sestri, con la piena del Torrente Cantarena; è l’inizio di un lunghissimo periodo perturbato, che terminerà solo nel ‘78 con l’alluvione in Val D’Ossola. Agosto è piovosissimo e con forti temporali, trombe d’aria e nubifragi un po’ su tutta la regione; Ferragosto è autunnale; il 29 a Genova cadono 150 mm di pioggia. Settembre è burrascoso fino al 15, poi diventa freddo e secco, ma dal 25 il tempo cambia nuovamente, con tempo più mite ma grigio; Ottobre è piovosissimo, con un intervallo anticiclonico dal 15 al 25, dove a Genova si toccano i 23°C. Dopo inizia a piovere ogni giorno. Il 20 Novembre Genova è colpita da una tempesta di vento, che abbatte molti alberi; poi arriva l’Anticiclone delle Azzorre e il tempo si mantiene mite e secco; ma il 2 Dicembre la pressione precipita a 970 hPa (il barometro segna TEMPESTA) ed una storica mareggiata si scatena sul litorale ligure. Dicembre prosegue altalenante tra il freddo e il mite. A Natale arriva un anticiclone dalla Siberia, e la notte del 28 Genova è sotto una debole nevicata.

1977
L’anno inizia con un Capodanno all’insegna della galaverna alla Guardia e tanta pioggia e vento gelido in città; Gennaio prosegue freddo e piovosissimo sulla costa e glaciale nell’entroterra, specie in Alta Val Bormida, dove a Bardineto si raggiungono i -16°C ed il tetto della chiesa crolla per il peso della neve. Febbraio è mite. Verso la fine del mese, una primavera precoce investe l’Italia, con 28°C a Palermo e 24°C a Pescara, ma a Genova si registrano forti piogge. Marzo è mite e asciutto fino al 15, poi si abbattono violente piogge. Aprile è mite e asciutto, con pochi giorni piovosi. Maggio è piovosissimo, così pure Giugno e Luglio. Sabato 30 Luglio nel pomeriggio un’alluvione si abbatte nel Savonese; la notte successiva, un temporale e nubifragio di eccezionale violenza si scatena su Genova. Agosto è piovosissimo al Nord e caldo e siccitoso al Sud (pressappoco come quello del 2006). Il 13 un’alluvione devasta la Costa Ligure tra Finale e Albenga. Alla fine del mese, nei giorni 27, 28, 29 e 30 a Genova cadono complessivamente oltre 150 mm di pioggia. L’Estate si vede solo i primi quindici giorni di Settembre, con punte a Genova di 29°C; poi arriva freddo precoce e nel resto del mese la temperatura a Genova non sale sopra i 17°C per diversi giorni. Ottobre è molto piovoso, con l’alluvione il 6 a Genova e il 7 e 8 in Valle Stura. Novembre è piovoso e mite fino al 15, poi arrivano pioggia e freddo. Dicembre è piovoso e freddo; in particolare, dopo una discreta nevicata il pomeriggio del 6, iniziata con pioggia e 9°C al mattino e precipitati in poco tempo a -1° (in tutto, tra pioggia e neve, 90 mm), dalla sera del 7 a tutto il giorno 8 Genova è sconvolta da una violenta tempesta di pioggia e tramontana scura, con visibilità molto scarsa, ed apice la sera dell’Immacolata: cadranno complessivamente 180 mm di pioggia, ed il risultato sarà un grave ed esteso allagamento dell’Ospedale di S. Martino. Ma il giorno di Natale è mite in tutta Italia, ed a Milano si vedono le Alpi sotto un cielo terso e temperatura mite. Il 27 ritorneranno pioggia e freddo. L’anno a Genova sarà il più piovoso del secolo, con una media di 2100 mm contro i normali 1500mm.

FINE PRIMA PARTE
Autore : Prof. Paolo Pellegrino