19:08 26 Maggio 2024

Meteo: l’Estate meteorologica parte nel peggiore dei modi

Ein Auto fährt am 29.06.2017 in Oranienburg (Brandenburg) über eine nach Starkregen völlig überflutete Kreuzung während Fußgänger durch das Wasser waten. In Oranienburg sind mehr als 200 Liter Regen pro Quadratmeter im Tagesverlauf gefallen und haben teilweise den Verkehr lahmgelegt. Foto: Helge Treichel/dpa-Zentralbild/dpa +++(c) dpa - Bildfunk+++

Il mese di maggio sta per concludersi e con esso anche la primavera meteorologica, una stagione davvero turbolenta e travagliata come non la si vedeva da tanti anni. La stabilità e l’alta pressione non hanno alcuna intenzione di tornare a far visita all’Italia e di conseguenza avremo ancora a che fare con tanti acquazzoni e temporali anche in questo finale di maggio e, come se non bastasse, anche alle soglie della prossima stagione.

Con l’arrivo della nuova settimana avremo a che fare nuovamente con acquazzoni e temporali soprattutto al Nord Italia, specie lunedì pomeriggio-sera e tra mercoledì, giovedì e venerdì, quando si manifesteranno nuovi intensi fenomeni sul settentrione con rischio di grandinate e locali nubifragi.

Anche il mese di giugno esordirà esattamente come il mese di maggio, ovvero a suon di perturbazioni e forti temporali. Un nucleo fresco proveniente dal Nord Europa rischia di fiondarsi sull’Europa centrale e infine sul Centro-Nord Italia, dove garantirebbe un avvio di giugno e dell’estate meteorologica assolutamente da dimenticare. Tutti i principali centri di calcolo sono concordi sull’arrivo di questa saccatura fresca su tutto il Centro-Nord Italia tra 1, 2 e 3 giugno, con al seguito piogge diffuse e temporali anche violenti con grandine e locali nubifragi. Un pochino più al riparo invece il Sud, che potrebbe ricevere la visita di aria più calda nordafricana, seppur col rischio di qualche temporale pomeridiano nei settori interni.

Ma entriamo nel dettaglio e vediamo cosa ci aspetta giorno per giorno:

Lunedì 27 Maggio: breve pausa su gran parte d’Italia, nuovi temporali dal pomeriggio-sera al Nordovest.

Martedì 28 Maggio: ennesima perturbazione verso l’Italia, maltempo diffuso su centro e nord-est, nuovo calo delle temperature.

Mercoledì 29 Maggio: poche variazioni, tanta instabilità pomeridiana e serale da nord a sud, specie nelle zone interne e collinari. Estensione dei fenomeni alle coste adriatiche.

Giovedì 30 Maggio: insiste il maltempo al centro e al sud, graduale miglioramento al nord.

Venerdì 31 Maggio: nuovo fronte temporalesco in arrivo al nord con elevato rischio temporali intensi. Più asciutto altrove.

Sabato 1 Giugno: tempo incerto e inaffidabile su gran parte del centro-nord. Rischio temporali intensi su Toscana, Marche, Emilia Romagna, Lombardia, Veneto. Variabile e più caldo al sud.

Le piogge cumulate fino al 1 Giugno:

Domenica 2 Giugno: festa della Repubblica grigia e instabile al centro-nord, più caldo e variabile al sud.

Controlla sempre le previsioni dettagliate e specifiche per la tua città, continuamente aggiornate:

>>> ROMA
>>> MILANO
>>> NAPOLI

>>> altre località