20:00 26 Maggio 2024

Meteo: Festa della Repubblica shock, quanto maltempo!

Forte maltempo in vista per la festa della Repubblica. 2 Giugno con l'ombrello al nord?

Non ci sono buone notizie per l’avvio di giugno e anche per la festa della Repubblica, che cadrà la prossima domenica. Già da alcuni giorni le simulazioni dei modelli matematici non promettono nulla di buono per il 2 giugno, considerando che gran parte dell’Italia rischia di ritrovarsi ancora una volta alle prese con correnti molto più instabili e fresche di origine nord-atlantica.

Addirittura questa volta potrebbe prevalere l’ipotesi di un nucleo fresco proveniente dal Nord Europa che potrebbe fiondarsi prima sull’Europa centrale e poi sul Centro-Nord Italia nei primi tre giorni di giugno. Ciò significa che il prossimo fine settimana potrebbe rivelarsi molto turbolento su tante nostre regioni, in particolar modo al Nord, che potrebbe ricevere la visita di nuovi forti temporali con grandinate localmente forti e pioggia a carattere di nubifragio. Le temperature, inoltre, potrebbero scendere nuovamente portandosi localmente al di sotto delle medie del periodo su tutto il Nord Italia.

Anche le regioni centrali rischiano di fare i conti con le nubi, le piogge e i temporali nel giorno della festa della Repubblica. Le tese correnti sud-occidentali potrebbero generare una maggiore nuvolosità sul lato tirrenico del Centro Italia, quindi soprattutto su Toscana e Lazio dove avremo anche una maggiore probabilità di precipitazioni. Le aree più a rischio, tuttavia, restano quelle interne e appenniniche, dove potrebbero svilupparsi con maggior facilità temporali localmente violenti.

Anche il modello europeo ECMWF propone l’arrivo di questa profonda saccatura nord-europea su tutto il Centro-Nord Italia, che alimenterebbe moti turbolenti molto accentuati e quindi un elevato rischio di temporali con fenomeni intensi al seguito.

Al momento solamente il Sud Italia potrebbe trovarsi al di fuori di questa forte perturbazione della festa della Repubblica. A parte qualche sporadico temporale pomeridiano nelle zone interne di Campania e Puglia, potremmo vivere una giornata nel complesso più stabile e soprattutto molto più calda rispetto al resto della nostra penisola. La vicinanza dell’Anticiclone africano potrebbe regalare una giornata complessivamente calda con temperature massime localmente superiori ai 32-33 gradi. Le uniche note stonate della giornata potrebbero essere un po’ di vento di scirocco e soprattutto nubi di polvere desertica sospese alle alte quote. Eloquenti le anomalie di temperatura previste al Sud Italia nella giornata di domenica 2 giugno, dove si registrerebbero temperature anche di oltre 8 o 9 gradi superiori alle tipiche medie del periodo.