00:00 18 Marzo 2001

Una gita interessante: il Colle del Moncenisio (2083 m)

Per passare un piacevole giornata lontano dal caos cittadino...

Il Colle del Moncenisio è situato sulle Alpi Occidentali ed è uno dei più bei posti che io abbia visitato.

Si tratta di uno dei valichi alpini che dal Piemonte portano in Francia e che risulta probabilmente il più “scomodo” da raggiungere essendo lontano dal traffico e dalle autostrade (da questo punto di vista sono più “comodi” il vicino Traforo del Frejus e il valico del Monginevro). E’ anche per questo che è il più bello da visitare per la quasi assenza (tranne in alcuni periodi dell’ anno) di auto e Tir che con l’inquinamento acustico e ambientale stanno rovinando luoghi di rara bellezza in particolare i valichi Alpini di tutta l’ Europa.

Come detto, la quasi totale assenza di attività e insediamenti umani, mettono il visitatore a stretto contatto con la natura grazie alle meravigliose attrattive che ne fanno la meta ideale degli amanti della montagna: il fantastico lago artificiale, i ghiacciai della zona, le 7 vette sopra i 3000 m e il famoso Rocciamelone alto ben 3538 m.

Il valico si trova sul versante francese a ben 2083 m di altezza ed è raggiungibile, da Torino, percorrendo o la Torino-Bardonecchia o le scorrevoli statali in direzione Susa.

La strada che congiunge Susa al Colle del Moncenisio essendo una statale, è larga e scorrevole (a meno che in salita, data la forte pendenza, si incontri qualche TIR).

Fino a quota 1700m circa, sembra di percorrere una strada infinita con alberi e niente più ma dovrete ricredervi non appena supererete tale quota: davanti a voi si aprirà uno scenario difficilmente descrivibile a parole, che toglierà il fiato grazie alle vette altissime perennemente innevate e, a partire da quota 1900 m, potrete ammirare il bellissimo lago artificiale del Moncenisio e la sua portentosa diga che ne contiene le acque.

Una volta arrivati sul Colle potrete con la vostra auto fermarvi sul piazzale e apprezzare quanto Natura ha creato; qualche minuto dopo capirete il perchè questo colle sia una delle mie mete preferite. Potrete concedervi anche qualche piacevole camminata nei numerosi sentieri ben segnati che portano senza fare sforzi eccessivi a quota 2800 m, ai piedi del vicino ghiacciaio della Punta de Ronche alta ben 3610 m (ma occhio alla nebbia che come ben sapete in montagna può giungere da un momento all’ altro, quindi mi raccomando, guardate sempre le previsioni).

Dal Colle del Moncenisio si possono ammirare la bellezza di sette 3000:

Punta de Ronce (3610 m)
Monte Lamet (3478 m)
Giusalet (3313 m)
Dent D’anbin (3371 m)
Monte Niblè (3365 m)
Sommelier (3333 m)
Rocciamelone (3538 m)

D’ estate è una meta ideale per passare un week-end lontano dal caos della città, in inverno rischiate di trovarlo chiuso molto presto dato che alla prima abbondante nevicata autunnale il valico viene chiuso ed è raggiungibile al massimo con le motoslitte.

Vi consiglio caldamente di organizzare una gita e vi assicuro che tempo permettendo, non rimarrete delusi.
Autore : Christian Yamamoto