Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Le STAGIONALI del modello europeo: come potrebbe comportarsi FEBBRAIO? (Guarda tutte le mappe all'interno)

Cosa bolle in pentola per il mese di febbraio? Ecco una proiezione del prestigioso modello europeo.

Tendenze lungo termine - 31 Gennaio 2018, ore 09.30

Vi consigliamo di ingrandire di volta in volta le mappe per avere un migliore riscontro visivo.

Queste sono le previsioni imbastite dal prestigioso modello europeo per il mese di FEBBRAIO.

Tali mappe e le previsioni indicate, pur avendo una validità scientifica poichè effettivamente elaborate da potenti computer che eseguono miliardi di calcoli fisico-matematici basati anche su statistiche climatologiche, si intendono proposte per curiosità e principalmente come "esercizio didattico". Non devono quindi essere prese come oro colato.

Detto ciò, il modello europeo questa mattina fornisce buone notizie per un proseguimento dell'inverno più consono ai canoni perturbati e freddi sul nostro Paese.

Le prime due mappe mostrano le anomalie termiche e precipitative in Italia previste per la seconda settimana di febbraio. Dal punto di vista termico si prevede un quadro termico sotto media, mentre dal punto di vista precipitativo si potrebbero avere degli esuberi, specie al centro e al meridione, dove le precipitazioni saranno abbondanti.

Guardate poi la terza mappa termica, prevista per la terza settimana di febbraio in Europa. Gran parte del Continente Europeo, Italia compresa, avrà un quadro termico inferiore alla media di diversi gradi.

Le anomalie al ribasso più importanti sembrano proprio tra il Mediterraneo e il nord Africa, a sancire la possibilità di avere affondi freddi in loco.

 

Anche dal punto di vista delle piogge (quarta mappa) la terza settimana di febbraio porterà precipitazioni di un certo peso sull'area italica e sul Mediterraneo, segno tangibile che l'alta pressione dovrebbe starsene lontana dai nostri lidi.

Al nord e sul resto del Continente avremo invece precipitazioni nella norma o leggermente inferiori sul settentrione italico.

 

Passiamo ora al quadro termico previsto per la quarta settimana di febbraio (quinta mappa). Si nota una prosecuzione del trend freddo su tutto lo scacchiere mediterraneo ed Italico. Sotto media le temperature anche sull'Europa centrale e occidentale, mentre farà più caldo del normale sull'area scandinava e sui paesi dell'Europa sud-orientale.

 

 

La sesta e ultima mappa mostra le anomalie precipitative attese in Europa nella quarta settimana di febbraio. Emerge un quadro pluviometrico complessivamente nella norma su buona parte dello scacchiere europeo.

Esuberi pluviometrici saranno ancora possibili alle basse latitudini del Mediterraneo, sul nord Africa e sulle estreme regioni meridionali.

Che dire? Le basi per un febbraio finalmente invernale sull'Italia ci sono eccome! Speriamo di poterle finalmente sfruttare...

Se metti "Mi piace" sulla nostra pagina Facebook riceverai i nostri aggiornamenti meteo direttamente sulla tua bacheca di Facebook e potrai interagire con tutti gli altri nostri fan: https://www.facebook.com/MeteoLive 

 

 

 

 

 

 


Autore : Paolo Bonino

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum