INVERNO CALDO? Non è ancora cominciato. Fintanto che reggono gli anticicloni non si nota poi così tanto la notevole anomalia termica positiva che coinvolge gran parte del Continente, salvo sulle coste e in genere al sud. Quando però le correnti atlantiche cominceranno ad avere la meglio sulla cintura anticiclonica trasportando le loro correnti umide ma piuttosto miti da ovest, sperimenteremo probabilmente anche noi tutta l'anomalia a cui si riferisce la proiezione del modello europeo per l'intera stagione, cancellando le nebbie e le inversioni termiche che perlomeno sino ad ora hanno consentito anche gelate nei fondovalle e giornate fredde in pianura al nord.
SITUAZIONE: l'alta pressione si indebolisce e favorisce l'inserimento di corpi nuvolosi sfrangiati da ovest e di aria umida che andrà a determinare anche qualche debole precipitazione tra Liguria e Toscana. Non mancheranno comunque ampie schiarite. Il passaggio frequente di nuvolosità limiterà le nebbie sulle pianure del nord.
EVOLUZIONE: anche la prossima settimana transiteranno banchi nuvolosi intermittenti sull'insieme del Paese, ma l'invadenza dell'anticiclone probabilmente li renderà innocui e solo mercoledì potremmo avere lungo le Alpi di confine qualche debole precipitazione, così come sul meridione per gli spifferi di aria fresca che andranno a manifestarsi in quota.
ANCORA ANTICICLONE: ennesima rimonta degli anticicloni subtropicali da giovedì 17 a domenica 20 dicembre con ritorno delle nebbie sul catino padano e un po' di freddo umido.
CAMBIAMENTO: potrà intervenire durante la settimana di Natale grazie all'abbassamento del flusso zonale atlantico e il passaggio di qualche perturbazione che potrà regalare finalmente un po' di neve sul settore alpino dalle quote medie. La previsione resta tuttavia incerta, seguite gli aggiornamenti.
OGGI: al nord passaggi nuvolosi irregolari in un contesto a tratti soleggiato, specie sulle Alpi, più nuvoloso sulla Liguria con locali piovaschi. Nebbie meno dense e meno estese. Al centro nuvolaglia in Toscana con locali piovaschi, nubi anche su Umbria ed alto Lazio, altrove poco nuvoloso o velato con tendenza ad aumento della nuvolosità alta e sottile a partire dalla Sardegna. Al sud passaggi nuvolosi in un contesto almeno in parte soleggiato ed asciutto. Temperature in aumento nei valori massimi in Valpadana, stazionarie altrove.
DOMANI: tempo simile ancora con passaggi nuvolosi in un contesto almeno in parte soleggiato, più nuvoloso su Liguria ed alto Tirreno con locali piovaschi. Temperature in aumento nei valori minimi, massime quasi stazionarie.
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
Settimana di NATALE con possibile ritorno di pioggia e neve
Nel fine settimana tempo variabile con maggiore copertura su Liguria e Toscana, dove non si esclude qualche piovasco. Meno nebbia e clima più mite anche sulle pianure del nord. Passaggi nuvolosi intermittenti sull'insieme del Paese. Da lunedì a mercoledì ancora variabilità ma con scarsi fenomeni, se non sui settori alpini di confine e poi sul meridione. Da giovedì a domenica ancora anticiclone, settimana di Natale con possibili cambiamenti.
Prima pagina - 12 Dicembre 2015, ore 07.34
Autore : Alessio Grosso