Domenica mattina al nord, specie sul settore occidentale, questo potrebbe essere il risveglio...
Domenica, 28 novembre 2010
NORD: Sul nord-ovest nuovo peggioramento su tutti i settori. Precipitazioni in genere deboli e a carattere nevoso fino in pianura, specie in mattinata (probabilità 60%). Neve anche nei fondovalle alpini e sull'Appennino Ligure, con locali sconfinamenti costieri sul settore centrale. Tendenza al rialzo del limite delle nevicate sino a 300-600m. Pochi fenomeni sull'alto Canavese. Forte Tramontana Scura sulla Liguria, vento debole altrove. Temperature in aumento, soprattutto in quota e nei valori minimi. Sul nord-est cielo irregolarmente nuvoloso al mattino, con qualche debole nevicata sino a bassa quota sul settore alpino e fenomeni pressochè assenti in pianura. Con il passare delle ore generale peggioramento con neve sino a quote collinari. Sull'Emilia-Romagna neve sino in pianura tra Piacentino e Parmense, altrove limite a 500m. Temperature in lieve calo nei valori massimi in pianura, in aumento in quota.
CENTRO: Progressivo peggioramento, con precipitazioni anche a carattere di rovescio su Toscana, Sardegna occidentale, Lazio ed ovest Umbria. Fenomeni in estensione all'Adriatico entro sera. Neve sull'Appennino Tosco-Emiliano sopra i 500-600 metri, oltre i 1200 metri altrove, ma con limite in progressivo rialzo. Ventilazione moderata, temperature in lieve o moderato aumento.
SUD: Al mattino bello sulla Sicilia e sulle regioni estreme. Nubi sparse altrove, in genere di tipo medio-alto, ma senza la minaccia di pioggia. Dal pomeriggio peggiora sulla Campania e poi sul basso Tirreno con rovesci e temporali, localmente intensi. Forti venti da sud ovunque, temperature in aumento, anche vistoso sulla Sicilia.
Lunedì, 29 novembre 2010
NORD: Sul nord-ovest schiarite anche ampie al mattino, ma possibili nubi basse sulle pianure; poi cielo velato, dal tardo pomeriggio tendenza ad annuvolamenti sulla Liguria, in estensione alle altre zone, ma ancora tempo asciutto. Temperature massime in lieve aumento. Sul nord-est al mattino nubi residue, ma senza fenomeni e tendenza ad ulteriori schiarite, ma con possibile formazione di nebbie sparse sulle pianure. Nel pomeriggio poche variazioni, in serata aumento della nuvolosità, ma senza precipitazioni. Temperature in aumento.
CENTRO: In mattinata poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso. Dal pomeriggio sulle regioni tirreniche e sulla Sardegna aumento della nuvolosità e alcune precipitazioni prima di sera. Temperature in aumento.
SUD: Bel tempo, salvo qualche passaggio nuvoloso modesto e clima mite per il rinforzo di venti meridionali di origine nord africana.
Martedì, 30 novembre 2010
NORD: Sul nord-ovest maltempo con precipitazioni diffuse, nevose sino in pianura sul Piemonte e l'ovest della Lombardia sino al Milanese. Altrove fiocchi oltre i 300-500m. Verso sera attenuazione dei fenomeni a partire dai settori meridionali. Sul nord-est molto nuvoloso con piogge e rovesci, limite della neve sui 400-500m, ma con limite in rialzo sino a 600-700m, tranne sul Trentino Alto Adige e l'Emilia occidentale, dove almeno inizialmente i fenomeni potrebbero presentarsi nevosi sino a quote prossime ai fondovalle o alla pianura. In serata tendenza a miglioramento a partire dall'Emilia-Romagna. Temperature senza grandi variazioni.
CENTRO: Su tutte le regioni passaggio piovoso con fenomeni più intensi al mattino sulle regioni tirreniche. Dal pomeriggio attenuazione dei fenomeni e prime schiarite a partire da Lazio e Sardegna. Temperature in rialzo.
SUD: Cielo parzialmente nuvoloso ma con schiarite anche ampie e clima molto mite per la persistenza di venti meridionali.
TENDENZA SUCCESSIVA
MERCOLEDI schiarite, GIOVEDI altro fronte in transito al centro-nord con piogge e nevicate sulle Alpi oltre i 500-600m, VENERDI più freddo ovunque, specie al nord, ma schiarite. SABATO nuovo peggioramento con neve possibile al nord e nuovo rialzo termico al centro-sud. La TENDENZA vedrà ancora un tempo instabile, ma con temperature invernali segnatamente al nord.