Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Tra mercoledi e giovedi "l'africano" alzerà la gobba, ma solo al centro-sud

Il centro-sud avrà due giorni di tempo stabile e abbastanza caldo. Il nord invece vedrà qualche temporale scivolare sulle Alpi, unito ad una maggiore nuvolosità.

In primo piano - 5 Giugno 2012, ore 10.44

Ecco le temperature attese in Italia nel pomeriggio di giovedì 7 giugno.

I 30° potrebbero essere valicati nelle zone interne dell'Italia meridionale e della Sicilia.

Si andrà probabilmente vicino a questa cifra anche su parte dell'Emilia Romagna e nelle Marche, che si troveranno sottovento al flusso portante da sud-ovest.

Sulla Pianura Padana i valori dovrebbero essere compresi tra 25 e 27°, con qualche punta di 28° sulla Pianura Padano-Veneta.

La cartina che vi proponiamo adesso è sempre valida per le ore centrali della giornata di giovedì 7 giugno, ma riguarda la distribuzione della pressione.

Balza subito all'occhio la fervente attività depressionaria su gran parte dell'Europa centro-occidentale. Il perno di tutta la struttura è posto a sud dell'Irlanda e come una gigantesca giostra penalizza il tempo di gran parte del Vecchio Continente.

L'Italia, in questo frangente, godrà invece di un po' d'estate, essenzialmente al centro e al sud.

L'azione di risposta all'affondo atlantico sull'Europa occidentale sarà un cuneo di matrice africana che interesserà le nostre regioni centro-meridionali per qualche giorno.

Notate il settentrione come sia al limite tra queste due diverse configurazioni e soggetto ad un flusso di correnti sud-occidentali a tutte le quote. Tale flusso farà scorrere sui cieli del nord una certa nuvolosità, che però solo in prossimità delle Alpi darà origine a qualche fenomeno temporalesco.


Autore : Paolo Bonino

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum