Cambio della guardia sullo scacchiere meteo europeo ed italico. Nei prossimi giorni se ne andranno le correnti fredde settentrionali, mentre prenderà piede aria umida e temperata di origine atlantica che invierà veloci perturbazioni in direzione del nostro Paese.
Al centro e al meridione l'aumento termico sarà repentino, così come la salita della quota neve. Al nord invece permarranno in una prima fase sacche di aria fredda specie sul nord-ovest che potrebbero consentire alcune deboli nevicate tra la pianura piemontese e l'ovest lombardo.
Il momento più favorevole per avere la neve in pianura nelle aree sopra citate sembra essere la notte tra mercoledi 20 e giovedi 21 gennaio.
Il modello americano segnala questa possibilità anche se sull'estremo ovest del Piemonte le precipitazioni saranno molto scarse per via della probabile ombra pluviometrica. Neve a bassa quota (400-500 metri) saranno probabili anche sul nord del Veneto.
Il carico di neve più grosso è comunque atteso sulle Alpi, dove potrebbe nevicare ad intermittenza da giovedi 21 fino a sabato 23 gennaio. Le aree maggiormente colpite sembrano essere l'alta Val d'Aosta, la Val Sesia, la Val d'Ossola e le Alpi orientali.
Questa la sommatoria delle precipitazioni attese in Italia nell'arco di giovedi 21 gennaio:
Le ultime nevicate sulle pianure del nord-ovest dovrebbero esaurirsi entro la mattinata della giornata suddetta, con il passaggio a pioggia. Permarranno comunque nevicate a quote molto basse sulle prealpi lombarde (300-400 metri) e sulle Alpi orientali (500-600 metri). Rovesci di pioggia agiranno sul Tirreno, la Liguria e la Sardegna; assenza di fenomeni lungo il versante adriatico e al meridione ad eccezione della Campania.
Questa la sommatoria delle precipitazioni attese in Italia nella giornata di venerdi 22 gennaio:
Neve abbondante sui rilievi di confine con la Val d'Aosta e la Val d'Ossola; neve anche tra l'alto Veneto, il Trentino e il Friuli sopra i 700-800 metri, al di sotto avremo invece piogge.
Rovesci intensi e Libeccio mite e umido lungo tutto il Tirreno e le aree interne. In ombra pluviometrica il versante adriatico e parte delle regioni meridionali ad eccezione della Campania e della Calabria Tirrenica; rovesci anche sulla Sardegna; temperature ovunque in rialzo, specie al centro e al sud.
Controlla sempre le previsioni dettagliate e specifiche per la tua città, continuamente aggiornate:
>>> ROMA
>>> MILANO
>>> NAPOLI
>>> altre località