Davvero interessante la mappa sinottica attesa per la notte tra sabato 3 e domenica 4 dicembre:
Il regno delle alte pressioni si sposterà molto a nord, mentre il Mediterraneo sarà alle prese con una vasta circolazione depressionaria che determinerà maltempo su gran parte della nostra Penisola.
Sul settore di nord-ovest, la presenza di un cuscino freddo nei bassi strati farà probabilmente nevicare a bassa quota (non in pianura), mentre altrove la quota neve sarà più alta.
La prima mappa mostra la sommatoria delle precipitazioni attese in Italia nell'arco della giornata di sabato 3 dicembre:
Ad eccezione della Sardegna, il medio-basso Adriatico ed alcune aree del meridione, il maltempo dovrebbe essere esteso a tutta l'Italia. Sotto osservazione le nevicate, che tra l'Appennino Ligure occidentale e il basso Piemonte potrebbero scendere fino a 400-500 metri. 600-700 metri la quota neve sulle Alpi occidentali, 750-900 metri tra bassa Val d'Aosta, alto Piemonte ed alta Lombardia. Più alta la quota neve sull'Appennino settentrionale, attorno a 900-1100 metri.
Rovesci anche intensi interesseranno il Tirreno e le estreme regioni ioniche. Farà freddo al nord, mentre altrove i valori termici saranno più miti complice le correnti di Scirocco.
Questa invece è la sommatoria delle precipitazioni attese in Italia nella giornata di domenica 4 dicembre:
Quota neve in rialzo al nord-ovest fino a 800 metri nel Cuneese, 1000-1100 metri sulle Alpi, 1300 sull'Appennino Ligure orientale. Quota neve sui 1200 metri al nord-est e 1500 metri sull'Appennino centro-settentrionale.
Piogge sparse al nord, rovesci sul Tirreno fino alla Campania. Rovesci anche sul nord-ovest della Sardegna, per il resto tempo asciutto. Temperature in aumento ovunque.
Controlla sempre le previsioni dettagliate e specifiche per la tua città, continuamente aggiornate:
>>> ROMA
>>> MILANO
>>> NAPOLI
>>> altre località