Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWS: I vostri articoliRaggruppa per categoria ›
Il GRIDO del FIUME!

Il GRIDO del FIUME!

Cronaca dettagliata dell'alluvione in Valle Stura (Appennino Ligure) nell'ottobre 1977

I vostri articoli - 3 Maggio 2023, ore 15.00 -   Erano i primi giorni del lontano ottobre 1977, quando le previsioni meteo annunciavano un intenso peggioramento del tempo ad opera di una possente saccatura, appendice di un'altrettanto profonda depressione locata sul nord Atlantico. Questa colata protesa fino alle viscere del Marocco, accompagnava una forte perturbazione che, a quanto dimostrato, non ebbe intenzione alcuna di perdonare nessun []

Domenica 3 e lunedi 4 aprile: attenzione alle GELATE TARDIVE

Domenica 3 e lunedi 4 aprile: attenzione alle GELATE TARDIVE

Con la serenità del cielo ed il vento in attenuazione alcune aree di pianura e fondovalle potrebbero finire sotto lo zero.

I vostri articoli - 1 Aprile 2022, ore 10.45 -   Prima il maltempo, poi il freddo? Esaurita la fase dei contrasti per l'arrivo di aria fredda in quota, tra domenica e lunedì la maggiore serenità del cielo unita al calo della ventilazione potrebbe far depositare il freddo anche al suolo. La giornata peggiore per il rischio di qualche gelata in pianura sembra essere la prima mattinata di lunedi 4 aprile.  Andiamo però con ordine. Queste sono l []

Ottobre prosegue con tempo molto instabile e frequenti sbalzi termici

Ottobre prosegue con tempo molto instabile e frequenti sbalzi termici

Nuova perturbazione tra mercoledì e giovedì, poi un weekend più tranquillo, in attesa di un nuovo cambio di circolazione dall'inizio della prossima settimana.

I vostri articoli - 12 Ottobre 2020, ore 21.30 - L'autunno del 2020 continuerà a mantenere una forte dinamicità anche nei prossimi giorni, attualmente l'Europa e lo stivale italiano vengono interessate da una circolazione di aria molto fresca artica in arrivo dai quadranti settentrionali, questa massa d'aria ha portato una notevole diminuzione della temperatura sulle regioni del nord, questa mattina sono stati registrati valori particolarmente f []

La Pasqua nevosa più bella della mia vita...

La Pasqua nevosa più bella della mia vita...

Il ricordo della nevicata del 14 aprile 2001 nel Lazio.

I vostri articoli - 12 Aprile 2019, ore 08.59 - E già! Se è vero che tradizionalmente la Pasqua segna la fine del periodo freddo e l'arrivo della stagione estiva, nell'aprile del 2001 dentro l'uovo ho trovato proprio una gran bella sorpresa!   Doveva.. essere il classico weekend pasquale: io, mio padre e mia madre avevamo deciso di "riaprire" la casa ad Altipiani di Arcinazzo (RM) che da troppo tempo ormai giaceva nel più completo abbandono. Le []

La "zona morta" (no rain zone) di Fiuminata (MC)

La "zona morta" (no rain zone) di Fiuminata (MC)

Continuano le testimonianze dei lettori sulle zone morte pluviometriche.

I vostri articoli - 12 Luglio 2018, ore 09.55 - Il Comune di Fiuminata, composto da 24 frazioni immerse nel verde dell'Appennino Umbro - Marchigiano, è situato in provincia di Macerata lungo l'alta valle del Potenza e si estende per kmq 76,4 con una popolazione di 1570 abitanti. La sua conformazione orografica, mutatis mutandis, ricorda quella della Valle d'Aosta, ovvero è circondata da rilievi montuosi quasi a 360° e ciò provoca un'ombra pl []

Quali sono le condizioni che determinano CALDO INTENSO lungo la costa ligure?

Quali sono le condizioni che determinano CALDO INTENSO lungo la costa ligure?

Non basta l'alta pressione...serve un gioco particolare delle correnti!

I vostri articoli - 22 Maggio 2018, ore 15.50 - Prendiamo in esame la situazione che si andrà a delineare nei prossimi giorni e mettiamola a paragone con le dinamiche che abbiamo avuto gli anni scorsi. La carta sinottica del modello europeo valida .. il prossimo fine settimana mostra un'alta pressione africana distesa sulla nostra Penisola con valori termici di circa 15° sulla verticale della Liguria. Balza subito.. all'occhio la depressione []

Topoclimi: la "zona morta" di Bologna Est/San Lazzaro

Topoclimi: la "zona morta" di Bologna Est/San Lazzaro

Il caso del “buco precipitativo” (“No rain zone”) di Bologna Est/San Lazzaro.

I vostri articoli - 22 Dicembre 2017, ore 08.57 - Cogliendo l’invito lanciato da MeteoLive, https://www.meteolive.. deciso anch’io di raccontare un “buco precipitativo”: quello di Bologna Est/San Lazzaro – un fenomeno di cui mi ‘occupo’ e che monitoro da molti anni. Alcune consid.. []

La nevicata del 28 febbraio 2001 a TORINO...

La nevicata del 28 febbraio 2001 a TORINO...

Nel 2001 l'inverno ha scelto date molto precise per manifestarsi. Dopo la nevicata di Natale, ecco quella dell'ultimo giorno dell'inverno meteorologico, il 28 febbraio: 20 cm al suolo, una delle più suggestive degli ultimi anni.

I vostri articoli - 22 Febbraio 2017, ore 15.15 - Più di 20 gradi giovedì 22 febbraio 2001 a Torino. Un caldo quasi opprimente. Ok, mi dico l'inverno è finito. Al massimo a marzo arriverà qualche rinfrescatina o qualche nevicata in montagna. Venerdì 23 mattina sono a scuola: una scuola incredibilmente e velocemente connessa ad Internet. Fa ancora caldo. Sono su Internet con i bambini. Un'idea: cerchiamo di sapere che tempo farà domani. Co []

Il "rito" del temporale

Il "rito" del temporale

Comprendere il comportamento del temporale è come minimo doveroso: solo conoscendolo possiamo prevenire eventuali dispiaceri, visto che a volte i temporali non sono caratterizzati da quella che io chiamo "bellezza", ma anche da incredibile violenza!

I vostri articoli - 27 Luglio 2016, ore 08.00 - Spiegare come si fa a capire l'intensità e l'estensione di un temporale non è per niente facile. E' indispensabile l'esperienza, che si acquisisce solo osservando "dal vivo" le caratteristiche delle formazioni nuvolose che più ci interessano. All'inizio, comunque, conviene avere sottomano un atlante delle nubi che non mancherà di illustrare i cumulonembi (Cb) con tutte le loro varianti, eviden []

Volpago del Montello (TV): il devastante tornado del 1930 rivissuto con un lettore...

Volpago del Montello (TV): il devastante tornado del 1930 rivissuto con un lettore...

Il devastante tornado che nel 1930 fece 24 vittime nel Trevigiano, rivisitato da chi lo ha vissuto in famiglia.

I vostri articoli - 21 Luglio 2016, ore 09.15 - Vi scrivo dopo avere visto una delle vostre news riguardo i tornado più catastrofici di sempre in Italia. Io abito da sempre a Volpago del Montello (TV) molto vicino alla frazione Selva, la più colpita del nostro comune durante il "ciclone" - così lo ha sempre chiamato mia madre che all'epoca aveva 11 anni, 24 luglio 1930. Le nostre terre erano già di loro in una desolazione sociale oggi d []

Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum