Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWS: I tipi di climaRaggruppa per categoria ›

SPECIALE: come sta cambiando il clima delle Alpi?
La grande area che va dal Tirolo all'Alto Adige e al Veneto settentrionale presenta una densità di reti di stazioni meteorologiche tra le più alte al mondo, ma, rispetto a molte regioni circostanti, nessuna analisi climatologica attuale delle misurazioni e nessuna sinottica delle trasformazioni climatologiche su scala regionale.
I tipi di clima - 19 Settembre 2018, ore 11.30 - COMMENTO L'ultima climatologia del Tirolo e delle aree circostanti risale al 1975 con dati compresi fra il 1931 e il 1960. Ma alla luce dei cambiamenti climatici molte conclusioni di quel lavoro non sono rapportabili ai nostri giorni. È nato quindi tre anni fa il progetto Interreg IV Italia-Austria "3PClim" (dove le tre P stanno per passato, presente e prospettive), con l'obiettivo di condurre un […]

Come si fa a resistere ad un clima simile?
Venti intensi, tempeste di neve e freddo. Ecco il tempo di uno dei luoghi climatologicamente più inclementi e tormentati del pianeta
I tipi di clima - 26 Luglio 2018, ore 08.40 - Ecco l'edificio che ospita l'osservatorio meteo del Mount Washington...completame.. ibernato! Nonostante la sua modesta altezza ( 1920 metri), questo rilievo costituisce la massima elevazione del New England, negli Stati uniti. Si tratta di uno dei luoghi con il clima più inospitale del pianeta. Basti pensare che la zona vanta il primato della più intensa raffica di vento mai misurata ufficia […]

Microclimi locali: Pianura Padana e Liguria a confronto...
Ieri (giovedì 26 aprile) molte nubi e pioviggini in Liguria, sole splendente in Val Padana. Oggi è l'esatto contrario. Cerchiamo di capire come mai...
I tipi di clima - 27 Aprile 2018, ore 10.30 - Per un abitante della Pianura Padana è sempre un dilemma venire il Liguria...un dilemma meteorologico, ovviamente. Pur essendo molto vicini tra loro, questi due comparti presentano differenze assai marcate dal punto di vista atmosferico; la presenza del mare e del retrostante Appennino a volte "isolano" la Liguria dal resto del settentrione, ad esempio come è avvenuto nella giornata di ieri (gi […]

Le nubi basse mattutine sulle coste toscane e laziali
Il fenomeno, tutt'altro che infrequente in estate, può verificarsi soprattutto in caso di tempo anticiclonico, con aria stagnante, elevati tassi di umidità e vento calmo o debole meridionale.
I tipi di clima - 14 Agosto 2012, ore 09.06 - Le previsioni promettono gran sole ma su alcune zone d'Italia le luminosità grigie del primo mattino sanno di beffa. Maltempo in arrivo? Previsioni errate? Nulla di tutto questo. Ci troviamo nell'immediato entroterra tirrenico, con particolare riferimento a Toscana e Lazio, ma con riflessi anche su Campania e Calabria, nonche a nord fin sulla Liguria, dove possono formarsi nelle ore dell'alba alcu […]

Le Marche in sintesi: quel Montanaccio dispettoso
Il clima delle Marche.
I tipi di clima - 17 Giugno 2011, ore 13.43 - Provate a trascorrere un anno della vostra vita a Senigallia. Potrete ammirare tutti i tipi di tempo possibili: si passerà dalla forte mareggiata al temporale estivo che si staglia nitidamente in direzione del Cònero, dalle improvvise bufere di neve che sconvolgono occasionalmente il lungomare, alle calde e tranquille giornate estive da gustare sulla spiaggia con una brezza sostenuta e frizzante a […]

La FRANCIA che non ti aspetti
Curiosità sul clima francese ed informazioni turistiche.
I tipi di clima - 16 Giugno 2011, ore 14.14 - Anche in Francia l'orografia influenza in modo determinante la distribuzione dei fenomeni meteorologici anche se solo la parte S e SE della nazione presentano le fasce e le catene montuose che si oppongono agli influssi mediterranei. La costa atlantica risente dell'influenza dell'oceano anche se, nella parte meridionale molti territori sono già caratterizzati dal clima mediterraneo. Nei mesi i […]

L'esaltante inverno canadese: tra BLIZZARD ed estremi termici da paura
Temperature davvero gelide: per sfuggire ai -20°C, Montreal dispone di una autentica città sotterranea fatti di centinaia di negozi, cinema, discoteche, centri commerciali.
I tipi di clima - 20 Ottobre 2008, ore 11.31 - Il clima canadese varia notevolmente da zona a zona ma una caratteristica comune a tutto il Paese è il freddo: i canadesi vi diranno scherzosamente che esistono due stagioni: l'inverno e il mese di luglio. Per semplicità dividiamo le zone climatiche in quattro fasce: Province Marittime, la vasta zona centrale, le Montagne rocciose e la Costa del Pacifico. Le province marittime hanno un cl […]

Il clima del Lazio: la neve si fa desiderare a Roma
Il ruolo della barriera appenninica.
I tipi di clima - 25 Agosto 2008, ore 09.42 - Oltre alla vasta fascia costiera aperta sul Tirreno, il Lazio ospita elevati massicci interni, come il Monte Petrella negli Aurunci, il Viglio nei Cantari ed il Terminillo, il più alto della catena dei Reatini e il più distante dal mare. L'azione mitigatrice del Tirreno si attenua naturalmente verso l'interno, nei fondivalle riparati e nelle conche intermontane i contrasti termici sono molto s […]

SPECIALE CLIMA CALABRIA: terra di grandi calure ma anche di neve
La cattiva distribuzione delle piogge.
I tipi di clima - 3 Luglio 2008, ore 08.20 - La Calabria è una penisola che si protende tra due mari per 25O Km. ed essendo posta circa tra 4O° - 38° di latitudine sembra a prima vista avere un clima subtropicale. In realtà non è così: infatti per la sua montagnosità e le superfici accidentate, anche se nessun punto della penisola dista più di 5O Km. dal mare, è una tra le regioni italiane che ha i più vivi contrasti di clima […]

Il clima della Sardegna: sui monti galluresi più elevati e sul Gennargentu anche oltre 1000mm di pioggia annui
La Sardegna ha motivi di grande diversità riguardo alle altre regioni italiane per quanto concerne la struttura del terreno e dei rilievi, mentre non ne ha altrettanta per le condizioni climatiche, in sostanza simili a quelle delle regioni marittime.
I tipi di clima - 6 Luglio 2007, ore 10.40 - L'isola si trova nell’aria mediterranea, tuttavia da un lato le giungono masse d’aria portate dai venti dell’Atlantico, dall’altro lato masse d’aria provenienti dall’Africa settentrionale. In autunno-inverno, infatti, si ha un peggioramento del tempo anche se con aumento di temperatura perché sull’isola giungono correnti d’aria umida e temperata dall’Atlantico, richiamate.. […]