In questa sede eviteremo tanti discorsi ed andremo subito al sodo. Movimenti troposferici di questo genere non si vedono tutti gli anni, ma quando accadono sono sempre forieri di freddo intenso che tuttavia può anche snobbare la nostra Penisola.
Quello che vi mostriamo per sabato 23 gennaio è il famoso "split del vortice polare troposferico":
Questa divisione si ha quanto le due onde planetarie (quella atlantica e quella pacifica) tendono a convergere a livello del polo. Le due onde portano intrusioni di aria calda al loro interno e quando agiscono in sincronia vanno a spaccare l'ingranaggio della vasta zona vorticosa sul polo chiamata VORTICE POLARE.
Una parte del vortice finisce sugli Stati Uniti (LOBO CANADESE), l'altra nel cuore del continente euro-asiatico (LOBO SIBERIANO). Questo secondo lobo è quello che solitamente ci interessa, portando in alcuni casi ondate di gelo anche da noi.
Arriverà quindi il gelo? Ad oggi in Italia sembra di no, anche se la situazione potrebbe mutare cammin facendo. Osserviamo attentamente questa mappa valida per giovedi 21 gennaio:
Le masse d'aria gelide in arrivo dalla Siberia potrebbero retrogredire troppo a nord, alle latitudini dell'Europa centro-settentrionale (freccia bianca). Se le cose andassero realmente così, l'Italia verrebbe investita da correnti occidentali solo relativamente fredde (frecce rosse), con effetti maggiori sulle regioni centro-settentrionali dove la neve potrebbe scendere anche a bassa quota.
Un po' di aria fredda tuttavia potrebbe filtrare anche da noi, come mostra questa analisi delle temperature a 1500 metri valida per lunedi 25 gennaio:
In Italia arrverà il freddo, ma non si tratterà di gelo, con isoterme che alla medesima quota non dovrebbero scendere sotto i -4/-5°; simili temperature a 1500 metri difficilmente sono accompagnate da condizioni di gelo al suolo anche se la neve potrebbe arrivare a quote alquanto basse, se non in pianura, al centro-nord.
Insomma, siamo quasi alle porte di un evento troposferico di rilievo che non si vede ogni inverno. Nei prossimi giorni faremo il punto e vedremo se ci saranno stati cambiamenti sul reale obiettivo della colata fredda.
Controlla sempre le previsioni dettagliate e specifiche per la tua città, continuamente aggiornate:
>>> ROMA
>>> MILANO
>>> NAPOLI
>>> altre località