Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWS: ClimatologiaRaggruppa per categoria ›
NOAA: luglio 2021 è stato il mese più caldo di sempre sulla Terra

NOAA: luglio 2021 è stato il mese più caldo di sempre sulla Terra

Climatologia - 16 Agosto 2021, ore 19.12 - La Terra ha raggiunto un nuovo pessimo record: il mese scorso (luglio 2021) è risultato il più caldo mai registrato da quando esistono le rilevazioni di temperatura. A rivelarlo è il NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration), l`agenzia federale statunitense che si occupa di oceani e clima. “In questo caso essere al primo posto è il posto peggiore in cui stare”, ha affermato il dire []

Riscaldamento globale: la Cina è la più grande produttrice di gas serra nel mondo, situazione preoccupante

Riscaldamento globale: la Cina è la più grande produttrice di gas serra nel mondo, situazione preoccupante

Climatologia - 9 Agosto 2021, ore 16.58 - Il mondo è sempre più in sofferenza ed il riscaldamento globale ne è ormai una prova conclamata: l'aumento della temperatura media della Terra è un segno inequivocabile della mano dell'uomo nel corso dell'ultimo secondo, in particolare negli ultimi decenni che hanno fatto registrare un'impennata marcata di oltre mezzo grado nella media globale. L'aumento della temperatura media è frutto di un a []

Clima, il deserto del Sahara tornerà verde come un tempo: ecco perchè

Clima, il deserto del Sahara tornerà verde come un tempo: ecco perchè

Climatologia - 17 Ottobre 2020, ore 15.24 - Il deserto del Sahara non è sempre stato come lo vediamo ora, ovvero una vasta distesa di sabbia arida con temperature estremamente alte. Anzi, andando indietro di qualche migliaio di anni scopriamo che il Sahara era una distesa verde ricca di vegetazione, fiumi e laghi. Questa improvvisa esplosione del verde è stata possibile tra 11.000 e 5.000 anni fa: in questo lasso temporale le dune sabbio []

Storia del clima: l'uragano San Callisto che distrusse i Caraibi nel 1780

Storia del clima: l'uragano San Callisto che distrusse i Caraibi nel 1780

Climatologia - 16 Ottobre 2020, ore 18.35 - Più di due secondi fa i Caraibi dovettero fare i conti con uno dei cicloni tropicali più devastanti della storia mondiale. Attorno alle metà di ottobre del 1780 l'America centrale fu paralizzata da un ciclone per oltre una settimana, con danni e conseguenze catastrofiche che mai si sono ripetute negli anni successivi. Tra il 9 e 20 ottobre 1780 l'uragano San Callisto, così venne denominato, co []

Come trascorre solitamente MAGGIO in Italia?

Come trascorre solitamente MAGGIO in Italia?

Mese di allergie, di temporali, sbalzi termici, di momenti piovosi, ma anche di belle giornate di sole. Un mese completo insomma.

Climatologia - 13 Maggio 2020, ore 13.59 - Con il mese di maggio possiamo sicuramente dire che la primavera ha raggiunto il suo apice, tuttavia anche questo mese si presenta piuttosto instabile, a tratti temporalesco, con fasi ancora fresche, alternate però a momenti molto soleggiati dal sapore ormai estivo. Il sole infatti scalda in maniera marcata l’atmosfera, determinando la nascita di numerosi temporali “di calore” che nel mese di a []

DOSSIER meteo! L'anticiclone in tempi NON sospetti: gli inverni dal 1982 al 2002...

DOSSIER meteo! L'anticiclone in tempi NON sospetti: gli inverni dal 1982 al 2002...

Pochi lo ricordano eppure la costante presenza dell'anticiclone in gennaio non è una novità dell'ultimo ventennio.

Climatologia - 17 Gennaio 2020, ore 10.19 - Cosi scrivevamo nel gennaio del 2002: "l'attuale anticiclone che ci fa compagnia dall'inizio dell'anno, sta maturando in molti di noi, ed anche in molti esperti, la sensazione di una sorta di invulnerabilità. L'impressione è aggravata dalla siccità che sta attanagliando alcune regioni del nord, ma anche la Sardegna e alcune aree del centro-sud. Non c'è dubbio che l'autunno molto asciutto, seguit []

L'inverno che costò la guerra a Hitler: gelo e neve protagonisti

L'inverno che costò la guerra a Hitler: gelo e neve protagonisti

E’ questa la cronaca degli effetti dell’inverno 1941-1942, il più freddo del XX° secolo, che con le sue tempeste di neve cambiò il corso della seconda guerra mondiale.

Climatologia - 23 Dicembre 2019, ore 11.30 - Regione di Mosca, dicembre 1941. I tedeschi sono a poche miglia dal loro obiettivo. Il teatro del Bolshoi e le guglie dorate del Cremlino sembrano a portata di mano ma gli uomini della wehrmacht stanno sperimentando la prima sconfitta della guerra. Sognavano una vittoria facile e invece adesso si ritrovano a mani nude. Fucili e mitragliatrici non possono più sparare: il gelo li ha resi inutilizz []

Per non dimenticare: DOSSIER inverno 2009-2010, freddo e nevoso al nord

Per non dimenticare: DOSSIER inverno 2009-2010, freddo e nevoso al nord

L'andamento dell'inverno 2009-2010: anno generoso in termini di neve sia in montagna che in pianura e complessivamente freddo nel nord Italia.

Climatologia - 4 Dicembre 2019, ore 10.30 - La stagione invernale 2009 – 2010 sulle Alpi italiane è stata caratterizzata da temperature rigide, da un buon innevamento con frequenti nevicate di debole o moderata intensità, ripetuti episodi di vento, lunghi periodi con grado di pericolo marcato e da 43 vittime da valanga. In particolare, per quanto riguarda le temperature, da dicembre ad aprile la stagione è stata particolarmente fredda co []

Global warming? I record storici del caldo

Global warming? I record storici del caldo

Climatologia - 16 Settembre 2019, ore 19.27 - Questa estate 2019 che sembra proprio non voler finire ha lasciato in tutti il ricordo di giornate davvero bollenti, con temperature che non si registravano da anni sia in Italia che nel resto d’Europa. D’altronde è ormai certo. Il global warming, qualsiasi possa essere la sua origine, sta davvero cambiando il clima. Le estati diventano sempre più roventi, gli inverni più miti e le mezze stagion []

Quando anche il Nilo congelò

Quando anche il Nilo congelò

Climatologia - 8 Settembre 2019, ore 15.05 - Quando si pensa a una nazione come l’Egitto si immagina inevitabilmente un paese con inverni molto miti ed estati roventi. Alessandria, seconda città della regione come numero di abitanti, ha temperature media che a gennaio si aggirano di giorno attorno ai 18° e che di notte non scendono quasi mai sotto i 9°. Eppure non è sempre stato così. Anche questa parte nord orientale del continente afri []

Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum