00:00 30 Aprile 2014

Nord sotto gli acquazzoni, riflessi anche sulle zone interne del centro

Primo Maggio un po' instabile al centro-sud ma con ampie schiarite, al nord e sulle isole bel tempo. Venerdì 2 maggio peggiora al nord e poi al centro con piogge; sabato 3 maggio ancora maltempo su nord-est, Emilia-Romagna e centro-sud, migliora al nord-ovest. Domenica instabile su medio Adriatico e meridione, bel tempo altrove. Lunedì e martedì soleggiato ovunque, poi ripeggiora.

FASE INSTABILE: il tempo rimarrà instabile ancora per diversi giorni. Il modello americano non vede un’affermazione netta dell’alta pressione almeno sino al 10 maggio, proponendo una serie di passaggi temporaleschi sino a quella data, intervallati da qualche giorno con tempo migliore.

GOCCIA FREDDA: oggi un piccolo vortice freddo transiterà sul settentrione attivando alcuni rovesci o temporali, che potranno marginalmente coinvolgere anche le zone interne del centro, per poi sfondare attenuati nella notte sulle relative fasce costiere.

PRIMO MAGGIO: il vortice si muoverà decisamente più attenuato verso il meridione, rinnovando moderate condizioni di instabilità al centro-sud nelle prime ore, poi solo sulle zone appenniniche nelle ore pomeridiane, mentre il nord e le isole godranno di un intervallo soleggiato più deciso, anche se sulle Alpi potrà originarsi qualche locale rovescio pomeridiano.

NUOVO GUASTO: venerdì 2 maggio una saccatura si inserirà sul settentrione, finendo per isolare un nuovo vortice nel Mediterraneo per sabato 3 e domenica 4 maggio. Venerdì 2 il tempo peggiore si vivrà al nord, sulla Sardegna e al centro, sabato su nord-est e centro-sud, mentre il nord-ovest finirà sottovento e conoscerà confortanti schiarite. Domenica l’instabilità si localizzerà su medio Adriatico e meridione, mentre il resto del Paese sperimenterà condizioni abbastanza soleggiate.

TEMPERATURE: prepariamoci ai classici sbalzi, tipici di una situazione del genere. Durante i passaggi temporaleschi i valori caleranno di diversi gradi e farà decisamente fresco per il periodo, nei momenti soleggiati si sperimenteranno valori primaverili ma non farà caldo in nessuna località.

OGGI: al nord instabile con rovesci e temporali sparsi in agguato per gran parte del giorno, ma con tendenza a miglioramento verso sera a partire da ovest. Al centro da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso con locali rovesci o isolati temporali nel pomeriggio sulle zone interne ed appenniniche, specie sulle Marche. Tempo migliore in Sardegna. Nella notte su giovedì qualche temporale non escluso anche sulle coste. Al sud tempo migliore con prevalenza di sole, ma con addensamenti sulla costa del basso Tirreno, poi nubi in aumento anche sulla Campania con sporadici rovesci, altrove secco. Temperature in calo al nord.

DOMANI: al nord schiarite e tempo soleggiato, specie al mattino. Nel pomeriggio cumuli sui rilievi con locali rovesci, per il resto ancora bello. Sulle regioni centrali al mattino nuvolaglia con residui rovesci ma con tendenza a schiarite, poi nubi in formazione in Appennino con brevi rovesci temporaleschi pomeridiani qua e là. Al sud in mattinata nuvolaglia con brevi rovesci o isolati temporali, poi schiarite. Nel pomeriggio nuova formazione di cumuli in Appennino e all’interno con brevi temporali. Temperature in aumento al nord, stazionarie altrove.

Autore : Alessio Grosso