10:04 20 Aprile 2024

Meteo: ennesima depressione su alcune regioni, sorprese ad inizio settimana!

Altra perturbazione in transito su centro e sud, da domani sera altro peggioramento con clima ancor più freddo!

Una nuova veloce perturbazione si sta sviluppando proprio in questi minuti sulle regioni centrali, dove assistiamo a tante pensamenti anche delle piogge sparse, qualche temporale. Dei fenomeni isolati li troviamo anche sul nordest, ma nel complesso il Nord Italia sembra trovarsi ai margini di questa situazione che avrà come obiettivo principale il Centro Italia e parte del Sud nel corso di questo fine settimana.

Tuttavia, le fredde correnti settentrionali non si placheranno certamente qui e anzi potranno dar vita ad altre perturbazioni nei prossimi giorni, una delle quali tra domenica sera e lunedì con obiettivo proprio il Nord Italia. Proprio in questa circostanza potremmo assistere a delle sorprese e nevose a quote relativamente basse per il periodo su alcune nostre regioni.

Ma andiamo con ordine e vediamo cosa ci aspetta nella giornata di domenica 21 Aprile. Sarà un fine settimana nel complesso instabile sulle regioni del medio basso versante Adriatico, soprattutto al mattino e poi in serata anche sulle regioni del Nord. Per quanto riguarda il medio Basso Adriatico si tratterà di deboli piogge sparse, un po’ di vento di maestrale legato alla perturbazione che attualmente sta attraversando il centro-sud Italia, mentre per quanto riguarda il Nord Italia si tratterà di fenomeni legati alla nuova depressione che prenderà vita sull’Alto Tirreno e il Mar Ligure. In questo caso ci aspettiamo lo sviluppo di isolati acquazzoni e anche locali forti temporali sulla Valpadana, specie sui settori centro occidentali.

Il fronte instabile si rinvigorirà ulteriormente nelle prime ore di lunedì, dando vita a precipitazioni molto più diffuse su gran parte del nord-ovest e proprio in questa circostanza potremmo assistere ad un forte calo della quota neve tra zone interne della Liguria, sul Piemonte e sulla Valle d’Aosta. Non escludiamo che i fiocchi bianchi possano raggiungere anche le quote di collina attorno ai 300-500 m di altitudine e, in caso di fenomeni più forti e a carattere temporalesco, potrebbero raggiungere quote addirittura inferiori.

In ogni caso, gli accumuli di neve più abbondanti arriveranno solo in alta quota, soprattutto oltre gli 800 o 900 m di altitudine su Alpi e Prealpi.