00:00 13 Maggio 2002

L’Informasette: il tempo sino a lunedì 20 maggio

Bel tempo sino a venerdì 17, sabato e domenica rovesci sparsi al nord e in parte anche al centro, sempre bello al sud. Lunedì 20 ritorno del sereno ovunque ma si prepareranno nuovi contrasti termici.

Qualche giorno stabile, poi il tempo ci offrirà probabilmente una nuova parentesi di grande variabilità con marcati contrasti termici sullo Stivale.

Una famiglia di cicloni relativamente giovani attraverserà l’Europa centrale nel corso dei prossimi giorni, proponendo minimi poco profondi che raggiungeranno al massimo i 992 mb.

L’Italia sarà invece protetta da una campana di alta pressione che andrà gradualmente cedendo sulle regioni centro-settentrionali in coincidenza con il fine settimana.

Un fronte freddo, sfruttando il cavo d’onda di una saccatura protesa sino alle regioni settentrionali, provocherà un certo peggioramento al nord ed in parte anche sulle regioni centrali.

Lunedì 20 un cuneo anticiclonico di 1024 mb rimetterà le cose a posto, riportando il sereno. Nel contempo però, le depressioni atlantiche approfitteranno di un calo pressorio sulla Spagna, più netto in quota, per indirizzare aria fredda in direzione del Marocco. In questo modo intorno a mercoledì 22 potrebbe venirsi a creare un forte contrasto termico sull’Italia con il richiamo di correnti calde da sud dalla Tunisia e dalla Libia in direzione delle nostre regioni meridionali e con un fronte temporalesco in avvicinamento da ovest al nord Italia. Ne riparleremo.

Intanto ecco il tempo IN SINTESI sino al 20 maggio:

NORD:
Martedì 14 passaggi nuvolosi lungo le Alpi con occasionali rovesci su zone confinali, per il resto cielo poco nuvoloso, temperature stazionarie.

Mercoledì 15 sereno e temperature in aumento.
Giovedì 16 bel tempo e caldo nelle ore pomeridiane.

Venerdì 17 sereno e caldo. In serata nubi in aumento sulle Alpi occidentali.

Sabato 18 nuvolosità variabile sul nord-ovest con rischio di rovesci o brevi temporali, dapprima ancora bello su nord-est ed Emilia-Romagna, in seguito nubi in aumento e qualche rovescio possibile, specie sulle zone alpine. Calo della temperatura a partire da ovest.

Domenica 19 tempo instabile con alcuni rovesci o temporali, più frequenti sul Triveneto, nel pomeriggio migliora sul nord-ovest. Ulteriormente fresco.

Lunedì 20 ritorno del sole, nubi residue sul Triveneto in attenuazione.

CENTRO:
Martedì 14: ben soleggiato, salvo qualche annuvolamento mattutino lungo le coste laziali e toscane, nel pomeriggio qualche cumulo ma tempo secco. Temperatura in lieve aumento.

Mercoledì 15: bello con temperatura in aumento.

Giovedì 16: bello e caldo con pochi cumuli sul rilievo nel pomeriggio.

Venerdì 17: tempo sempre soleggiato e caldo. Scarsa l’attività cumuliforme sui rilievi, qualche nube in serata sulla Toscana.

Sabato 18: nuvolosità irregolare su Toscana, Umbria ed alto Lazio con occasionali rovesci su Appennino Toscana, sereno altrove, lieve calo termico.

Domenica 19: condizioni di moderata instabilità con qualche rovescio o temporale possibile, più probabile su Toscana, Umbria e Marche. Temperatura in moderata flessione.

Lunedì 20: qualche annuvolamento sull’Appennino con isolati rovesci residui ma con tendenza a rapido miglioramento.

SUD:
Martedì 14: ultimi annuvolamenti sui rilievi appenninici, per il resto bel tempo con temperature in aumento.

Mercoledì 15: cielo generalmente sereno, brezze lungo le coste, ulteriore lieve rialzo termico.

Giovedì 16: sereno e relativamente caldo nelle ore pomeridiane.

Venerdì 17: bella giornata di sole con temperature massime praticamente estive.

Sabato 18 domenica 19: qualche annuvolamento su Campania e Molise con possibili rovesci nel pomeriggio di domenica sulle zone appenniniche, specie quelle irpine, altrove ancora tempo abbastanza soleggiato. Lieve calo termico domenica.

Lunedì 20: nuovamente soleggiato ovunque.
Autore : Alessio Grosso