00:00 17 Febbraio 2016

Il meteo nel mondo: dalla NEVE sul nord Africa al “CALDO” sulla Vicina Russia

Stiamo assistendo ad una stagione invernale davvero strana...

L’Italia si crogiola sotto temperature primaverili (specie al centro-sud), ma guardate costa sta succedendo in Algeria e in Marocco (prima figura a lato). Lo scambio meridiano che ha originato la depressione sull’Italia, ha portato l’aria fredda nel cuore del nord Africa…e questi sono i risultati.

Nevicate abbondanti già sopra i 600-700 metri hanno reso insolito un paesaggio decisamente poco avvezzo al deposito dei bianchi fiocchi al suolo.

A battere i denti in questi giorni per freddo e copiose nevicate c’è anche il sud-est dell’Australia. L’aria fredda pilotata dal vortice antartico ha portato nevicate e forti venti negli stati del Victoria, del Nuovo Galles del Sud e financo nel Queensland.

La neve sta scendendo copiosamente anche dove è di casa. Qui siamo in Canada (seconda figura a lato). Particolarmente colpita Ottawa, dove in un giorno è caduto oltre mezzo metro di neve.

 

Sempre in America, una violenta ondata di maltempo ha colpito il sud-est degli USA, tra Mississippi, Alabama e Florida. Un violento temporale con fortissime raffiche di vento ha flagellato Miami, portando persino un tornado nella parte nord della città. Un tornado ha danneggiato inoltre numerose abitazioni nella contea di Escambia, al confine tra Florida e Alabama.

A fare notizia è ovviamente anche il caldo, che sta interessando la Bielorussia e l’Anatolia, con valori termici decisamente fuori stagione. A Odessa in Ucraina si sono toccati i 19° ed è stato battuto il record di caldo del mese di febbraio, 18,6°C, che risaliva al 1990. A Simferopol in Crimea, con 21,7°C a 2 decimi dal record di caldo mensile. A Krasnodar in Russia, con 22,1°C, a 1 decimo dal record di caldo del febbraio 1989.

Sempre in Russia si sono raggiunti 23,6°C a Majkop, circa 18 gradi oltre la media delle massime mensili, un valore che certamente deve fare riflettere.

 

 

 

 

 

 

Autore : Paolo Bonino