Tornerà l'anticiclone a fine mese con la sua stabilità, l'inversione termica e le nebbie? Non è affatto detto; il vortice polare potrebbe frenare solo temporaneamente il suo vigore, come anche sbandare.
E' successo anche nel passato, a maggior ragione tra novembre e la metà di dicembre, la fase in cui in fondo risulta più vulnerabile prima della tradizionale performance tra fine anno e la metà del gennaio.
Alcune tra le corse perturbatrici del modello americano credono proprio in questa vulnerabilità e la vedono per una volta più spiccata sul ramo europeo del vortice polare, oltretutto con il Nino, fanno credere che l'anticiclone si sbilancerà in Atlantico e che difficilmente potrà comandare la scena sul Mediterraneo con la facilità con cui lo ha fatto per tutte queste settimane di novembre.
Ecco allora qui a fianco due ipotesi di affondi perturbati ulteriori, oltre a quello atteso per domenica 22 novembre, emergere sul finire del mese tra il 28 ed il 30.
Se si avverassero vi sarebbero altre occasioni per precipitazioni sull'Italia, farebbe sufficientemente freddo e in montagna nevicherebbe.
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
Meteo lungo termine: spuntano anche ulteriori affondi freddi...
Si scopre che il vortice polare potranno anche non ricompattarsi.
Tendenze lungo termine - 16 Novembre 2015, ore 14.29
Autore : Alessio Grosso
Ultime notizievedi tutte ›

Ritorna il MALTEMPO di stampo oceanico sull'Italia, poi un raffreddamento nel weekend

Previsioni meteo: intenso MALTEMPO nel week-end, si comincia da venerdì

Meteo a 7 giorni: si apre un periodo TURBOLENTO per l'Italia
