Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWS: TemperatureRaggruppa per categoria ›

Le temperature in Europa: "FREDDO" sempre più convinto
Ulteriori passi avanti della stagione fredda sul nostro Continente
Temperature - 20 Novembre 2020, ore 10.30 - La stagione fredda lentamente si costruisce sul nostro Continente e sulla vicina Russia. Tassello dopo tassello, iniziano a comparire zone molto frredde anche se ancora piuttosto distanti dalle realtà europee e soprattutto italiche. Ecco il quadro delle temperature registrate la scorsa notte - si consiglia di ingrandire la mappa per avere un migliore riscontro visivo: La mitezza tende a r […]

FREDDO: tra sabato e domenica GIU' i termometri specie al NORD e al CENTRO
Correnti fredde da nord-est determineranno un assaggio d'inverno al nord e su parte delle regioni centrali nel prossimo week-end.
Temperature - 17 Novembre 2020, ore 10.15 - La formazione di una depressione sulle regioni meridionali veicolerà verso l'Italia centro-settentrionale aria più fredda di matrice orientale. Avremo quindi un assaggio d'inverno su queste regioni, anche se non avremo precipitazioni al seguito. Nella giornata di sabato 21 novembre l'aria fredda affluirà in quota, mentre domenica mattina avremo la sedimentazione del freddo al suolo con qualche […]

Ultima settimana di ottobre in Europa: si è tornati SOPRA MEDIA quasi ovunque
Dopo il "sotto media" delle prime due settimane, ottobre ha chiuso nuovamente al caldo su molte nazioni europee.
Temperature - 4 Novembre 2020, ore 12.00 - La "festa" del freddo imbastita nelle prime due decadi ottobre si è miseramente sgretolata sotto i colpi di uno spietato "sopramedia" che come un falco si è nuovamente impossessato del nostro Continente nell'ultima settimana ottobrina. Tra non molto usciranno le medie complessive del mese in questione e vedremo se l'Europa sarà riuscita a mantenere un lieve sottomedia in un mare di "rosso" or […]

Temperature in Europa: grande MITEZZA ad ovest, mentre ad est...
Un po' di FREDDO si fa vedere sull'estremo lembo orientale del Continente e sulla Vicina Russia, ma ad ovest è presente una mitezza esasperata.
Temperature - 2 Novembre 2020, ore 12.30 - Siamo ormai entrati nell'ultimo mese dell'autunno meteorologico (novembre) e sul nostro Continente il freddo è presente in maniera davvero esigua e concentrata tra l'estremo lembo orientale e la vicina Russia; altrove è presente un gigantesco lago mite derivato soprattutto dall'aria calda in arrivo dall'Oceano. Ecco il quadro delle temperature minime registrate la scorsa notte in Europa: […]

Temperature in Europa: FREDDO? Per adesso ce n'è davvero POCO...
Controlliamo le temperature registrate la scorsa notte in Europa e sulla Vicina Russia.
Temperature - 30 Ottobre 2020, ore 11.30 - Mentre giungono notizie non belle sulla salute dei ghiacci artici che nel comparto siberiano risultano ai minimi storici, la stagione fredda tenta di imporsi come può (per il momento) su alcuni comparti del nostro Continente e sulla Vicina Russia. Si tratta di tentativi freddi molto timidi, ancora circondati da temperature tutt'altro che basse anche laddove il freddo dovrebbe essere già di ca […]

Prossima settimana graduale RIALZO delle TEMPERATURE specie al sud e sulle Isole
Punte di 25-26° sono attese sulla Sardegna a metà della prossima settimana.
Temperature - 16 Ottobre 2020, ore 11.20 - Le correnti molto fresche ed instabili che hanno fatto piombare i nostri termometri al di sotto della media stagionale, verranno sostituite da tiepidi venti meridionali nell'arco della settimana prossima. Tali correnti scaricheranno una discreta dose di pioggia al nord e parte del versante tirrenico, mentre "accenderanno" un'ottobrata sulle Isole Maggiori e al meridione dove il clima sarà dav […]

Temperature: settimana SOTTOMEDIA su tutta l'Italia
Un vasto lago freddo insisterà sull'Italia e su gran parte d'Europa per tutta questa settimana.
Temperature - 12 Ottobre 2020, ore 10.20 - L'Italia è entrata tra le grinfie prepotenti dell'autunno. Anche nei prossimi giorni la situazione non cambierà; dal punto di vista atmosferico il clima resterà molto instabile, mentre sul fronte termico saremo interessati da un persistente SOTTOMEDIA che non riguarderà solo l'Italia, ma molti Paesi del Vecchio Continente. Per dare un'idea del quadro termico previsto, vi mostriamo la mappa del […]

TEMPERATURE: persistente ANOMALIA NEGATIVA sull'Italia e non solo...
Gran parte della settimana prossima trascorrerà con temperature inferiori alla media climatologica del periodo.
Temperature - 9 Ottobre 2020, ore 11.45 - Sono molto interessanti le mappe delle anomalie termiche previste in Europa per la settimana prossima. In altre parole, gran parte dell'Europa centro-meridionale e il bacino del Mediterraneo vedranno una consistente anomalia al ribasso delle temperature che in alcuni casi potrebbe essere notevole. Osserviamo.. la prima mappa: si tratta delle anomalie termiche a 1500 metri previste tra 3 giorni, […]

ANOMALIE TERMICHE tra domenica e lunedi: giù i termometri al nord e al centro!
Tra domenica e lunedi si prevedono temperature al di sotto della norma su gran parte delle regioni settentrionali; ancora superiori alla media al sud e sulla Sicilia.
Temperature - 6 Ottobre 2020, ore 10.15 - Il guasto del tempo che si paventa sull'Italia tra il week-end e l'inizio della settimana prossima porterà alterne vicende dal punto di vista termico sul nostro Paese. Secondo le ultime mappe, a risentire maggiormente del calo delle temperature saranno le regioni settentrionali e centrali, Sardegna compresa. Il meridione e la Sicilia si troveranno invece sotto correnti più calde di matrice sciro […]

Quanto caleranno le temperature da oggi fino al week-end?
L'arrivo di una attiva perturbazione, porterà con sè una diminuzione della temperatura che risulterà piuttosto sensibile. Ecco quali settori d'Italia sentiranno maggiormente il cambio d'aria.
Temperature - 21 Settembre 2020, ore 12.50 - Una intensa circolazione di bassa pressione raggiungerà presto il bacino centrale del Mediterraneo, portando con sè un netto ribasso delle temperature, con lo sviluppo di una perturbazione organizzata. Le precipitazioni più importanti sono previste lungo i versanti tirrenici centrali e settentrionali, nonchè lungo la fascia alpina e prealpina del Veneto e del Friuli, inoltre farà seguito una riduz […]