Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWS: Racconti meteoRaggruppa per categoria ›

Oltre 40 centimetri in due stupende nevicate: Romagna centrale colpita ed affondata!
Dopo la grande neve dell'inverno 2011-12, anche la raffica di bianche giornate nel febbraio 2013 ha già un posto nel cuore di molto Romagnoli. Ecco un excursus della due giorni bianca del 22-23 febbraio.
Racconti meteo - 25 Febbraio 2013, ore 08.25 - Situazione: dopo l'afflusso d’aria continentale dalla Russia e dopo 3 cm di neve caduti il 21 febbraio, erano attese nel pomeriggio del 22 febbraio, deboli nevicate per via di una depressione scavatasi sull’Italia tra il contrasto dell’aria fredda arrivata e un afflusso più mite da ovest. Già in mattinata cadeva neve molto debole. La nevicata, poi, attorno alle 16.30, ha incrementato l’intensità.. […]

Quando in montagna i sentieri si imbiancano....
Dal sole alla neve. La storia emozionante di una memorabile giornata in cammino lungo la cresta delle Alpi.
Racconti meteo - 22 Novembre 2012, ore 09.19 - Quattro stagioni in un solo giorno. E' possibile? Certamente, basta trovarsi al posto giusto nel momento giusto. Il posto, che non poteva mancare di elargire emozioni, si trova nel cuore delle Alpi,.là dove gli erti crinali si ergono a invalicabili muri di roccia e ghiaccio posti a difesa naturale della nostra bella Italia. Ci troviamo lungo il confine tra Valle d'Aosta e Piemonte, tra Valsesia e […]

GENOVA: una giornata da incubo
Pioggia di una violenza impressionante, frane, allagamenti, devastazione...e morte. Ecco il racconto di una giornata assurda per il capoluogo ligure.
Racconti meteo - 5 Novembre 2011, ore 10.01 - Una tragedia che colpisce al cuore la città in cui vivi, fa sempre male. Se poi si ha la sfortuna di abitare nel luogo dove tale tragedia ha dato il peggio di sè, il sentimento di dolore è ancora piu alto. Genova piange i suoi morti. L'ennesima alluvione, questa volta, ha devastato alcuni quartieri del centro e del levante cittadino, con epicentro nella zona di Marassi. Tutto si è consumato tr […]

Il bello della neve? La sorpresa del primo mattino
La magia di una nevicata inaspettata si compie nelle prime ore del mattino, quando dietro ai vetri tutto pian piano si tinge delicatamente di bianco
Racconti meteo - 24 Settembre 2008, ore 11.25 - La neve che cade dal cielo. Fantastica tessitura della Natura capace di suscitare forti emozioni. Ma qual è il momento più suggestivo e toccante per ammirare il fenomeno? Ognuno di noi ha nel cuore istanti particolari, quelli che azzerano completamente il raziocinio e fanno navigare a vista sulle ali dell'istinto e dello stupore. Uno di questi magici momenti è sicuramente il risveglio. Notor […]

AGOSTO 1994, Sardegna: "circondati dalle fiamme, una notte di terrore, gli strumenti meteo distrutti"
Da Sassari ad Oristano temperature da forno e incendi diffusi e gravissimi. Cronaca di un salvataggio di fortuna.
Racconti meteo - 28 Luglio 2008, ore 11.34 - E' l'agosto del 1994: ci troviamo tra Macomer e Cuglieri nella zona boscosa che sovrasta la zona (M.Ferru),attorno ai 700 m di quota. Siamo ospiti della casa Ritiri Spirituali Santa Annunziata, a due km di strada dal Passo della Madonnina. Da qui con un pulmino giriamo la Sardegna per studiarne attentamente i micro-climi e fare rilevazioni con strumenti professionali. Il 2 agosto una legger […]

Il senso di Michele per la neve
Una storiella per grandi e piccini per riflettere sul potere euforizzante e benefico delle nevicate.
Racconti meteo - 4 Dicembre 2006, ore 09.46 - Michele è un ragazzino vispo di 12 anni, sempre allegro e disponibile, estroverso e disinvolto, ha un unico cruccio: non essere mai riuscito a veder nevicare. Certo per chi come lui vive a Pantelleria, dove la popolazione ha con il mare un rapporto viscerale, neve, freddo e montagne appartengono ad un altro mondo. Eppure Michele adora la neve. Il padre, uno stimatissimo pescatore che ha trasc […]

Una TRANQUILLA serata di PAURA (confessioni di un previsore)
Un'avventura nevosa sulle Prealpi lombarde. Una "ragazzata" come tante che avrebbe potuto concludersi tragicamente.
Racconti meteo - 27 Novembre 2006, ore 10.15 - Era novembre, l'autunno del 1990, l'anno dei mondiali, l'inizio dell'ultimo decennio del secolo. Tornato da pochi mesi a Milano, dopo il sevizio militare trascorso nelle fredde terre altoatesine, cercavo di ritrovare la compagnia, quel gruppo di amici e amiche ormai dispersi nella quotidianità, soffocati dai nuovi impegni lavorativi. Una fredda e piovosa serata, dopo un mese di caldo anom […]

Il nonno...primo esperto di meteorologia
C'era una volta il nonno...
Racconti meteo - 7 Febbraio 2005, ore 09.00 - C'era una volta il nonno. Quello pensieroso, vecchio, malinconico, a volte sorridente. Quello seduto sull'uscio di casa, sedia in paglia, fronte al vicolo. Quello che la sera rientrava stanco, dopo un'intensa giornata trascorsa tra i campi e la vigna, a lavorar sodo. Il suo viso, le sue mani, il suo silenzio parlavano di una vita dura, trascorsa, scandita dai rintocchi delle stagioni e dalle […]

I Bellissimi di MeteoLive: la radice del Natale
MeteoLive offre ai suoi lettori questa storia vera raccontata da Marco Simi.
Racconti meteo - 30 Novembre 2004, ore 14.45 - Se c’è una cosa che immalinconisce sotto Natale sono quei presepi preconfezionati fatti di plastica e truciolato, che affollano i reparti regalo delle catene di grande distribuzione. Avete presente ? Capannuzze improbabili tipo disegno da scuola d’infanzia, Gesù Bambini sorridenti e rosei che sembrano tirati su a plasmon, pastori spensierati con pifferi e vacche multicolori che nessuno in.. […]

Dal Ticino alla Romagna e ritorno...cronache di viaggio
Un reportage dalla costa romagnola a cura di Steve Sosio. 20-23 maggio 2003
Racconti meteo - 26 Maggio 2004, ore 14.55 - CANTON TICINO 20 maggio Il chiarore del cielo di giovedì mattina alle 5 mostrava la totale assenza di nubi e l'inizio meteorologicamente positivo dei quattro giorni al mare che mi aspettavano. Il viaggio scorreva tranquillo tra uno splendido sorgere di un sole "rosso" su un cielo sereno dalla tangenziale di Milano e dei piccoli humilis che si scorgevano sopra i primi rilievi dell'Appennino emil […]