Anche l'ultima emissione del modello americano mostra un anticiclone più potente e mastodontico che mai per la fine di settembre.
Se la media degli scenari frena un po' sull'intensità, non lo fa sulla persistenza, che risulterebbe protratta almeno sino al 5 ottobre. In pratica rispetto all'emissione di stamane emerge un anticiclone più longevo anche in sede di controanalisi, quasi a smentirne ogni possibile debolezza. Spiazzante!
C'è però da notare come l'aria fredda comunque si organizzi sul nord Europa e non rimanga a guardare oltre i primi giorni di ottobre, quando approfittando di una temporanea ritirata verso il Regno Unito dell'alta pressione, una corrente fredda si insinuerebbe in direzione dell'area balcanica, coinvolgendo anche le regioni adriatiche ed il nostro meridione, con l'idea di portare una netta diminuzione delle temperature e anche del maltempo.
Pur non coinvolgendo tutto il Paese, ventilazione e calo termico si farebbero apprezzare su tutto lo Stivale. Diciamo però fuori dai denti che tutto questo schema barico sembra un po' forzato, sia a livello anticiclonico, che di discesa fredda ad est della Penisola.
Più che una situazione di fine settembre, sembra una configurazione invernale, quando si vedono quei grossi anticicloni che non hanno la minima intenzione di fare un passo indietro e quando tutto il freddo finisce ad est della Penisola.
E' talmente forzata che ci fa pensare a possibili stravolgimenti, anche clamorosi, di cui però non è possibile ancora dar conto, di fronte alla presunta potenza di questo colosso anticiclonico.
Aspettiamo dunque...
SINTESI PREVISIONALE da martedì 27 settembre a martedì 4 ottobre: (ipotesi mediata)
martedì 27 settembre: possibili disturbi al nord, specie sulle Alpi e sul Triveneto con brevi rovesci, bello altrove, molto mite.
mercoledì 28 settembre: un po' di instabilità lungo l'Adriatico con brevi rovesci, tendenza a miglioramento, bello altrove, sempre molto mite.
giovedì 29 settembre: bel tempo e alta pressione in rinforzo ovunque.
venerdì 30 settembre e sabato 1 ottobre: bello ovunque, sempre molto mite per la stagione.
domenica 2, lunedì 3 e martedì 4 ottobre: possibile affondo freddo dai nord sui Balcani con coinvolgimento dell'Adriatico e del meridione con temporali e calo termico anche marcato, più fresco ovunque e molto ventilato (assolutamente da verificare).
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
Meteo a 15 giorni: anticiclone gigantesco o gigantesca bufala?
L'anticiclone mostra le unghie e ruggisce, cambiamenti rimandati ai primi giorni di ottobre?
Previsioni meteo - 19 Settembre 2016, ore 15.00
Autore : Alessio Grosso