Lunedì, 13 febbraio 2006
NORD: Sul nord-ovest qualche banco nuvoloso su ovest Piemonte, Imperiese e Savonese; per il resto abbastanza soleggiato. Temperatura stazionaria. Vento debole. Mar Ligure poco mosso. Sul nord-est nubi sparse sulla fascia costiera ed a tratti su Carnia e Bellunese per buona parte della giornata; per il resto prevalenza di sole, a parte qualche banco di nebbia mattutino. Temperatura stazionaria. Vento debole. Mar Adriatico poco mosso.
CENTRO: Su Sardegna, basso Lazio, Marche ed Abruzzo nubi sparse per buona parte della giornata, con qualche fiocco di neve possibile nelle prime ore del mattino su Pescarese e Teramano; per il resto tempo buono. In serata peggioramento sul versante adriatico, con rovesci nevosi fino a bassa quota a sud di Ancona, più probabili sulle zone pedemontane. Temperatura stazionaria. Vento debole. Mare poco mosso.
SUD: Nubi sparse su tutto il territorio, più dense su Appennino e Sicilia Ionica; possibili brevi piogge dal pomeriggio fra Siracusano e Ragusano. In tarda serata rapido peggioramento su fascia costiera adriatica e Crotonese, con probabili rovesci nevosi a bassa quota o addirittura fin sul litorale. Temperatura stazionaria. Vento moderato o forte di Tramontana. Mare mosso.
Martedì, 14 febbraio 2006
NORD: Sul nord-ovest nubi in graduale aumento a partire da Liguria e zone pianeggianti in genere; perlopiù velato sulle Alpi fino a sera. Temperatura in leggero aumento in montagna. Vento debole. Mar Ligure poco mosso. Sul nord-est nubi sparse sul Veneto, la fascia costiera ed il Friuli-Venezia-Giulia, ma senza conseguenze; perlopiù soleggiato sulle altre zone. Foschia densa in pianura. Temperatura in leggero aumento in montagna. Vento debole. Mar Adriatico poco mosso.
CENTRO: Inizialmente nuvoloso sulle regioni adriatiche, ma con tempo in rapido miglioramento sin dalla tarda mattinata; altrove prevalenza di tempo buono con cielo al più leggermente velato. In serata nubi minacciose in arrivo sulla Toscana. Temperatura stazionaria. Vento perlopiù debole. Mare
SUD: Al mattino cielo coperto con probabili rovesci nevosi su zone interne del Molise, Salento e Crotonese; in seguito rapido miglioramento con vaste schiarite. Per il resto nubi sparse, più compatte sulla Sicilia, con brevi rovesci su Palermitano e Messinese, nevosi fino a 400-500 metri di quota. Temperatura in diminuzione. Vento debole o moderato di Tramontana. Mare poco mosso.
Mercoledì, 15 febbraio 2006
NORD: Sul nord-ovest giornata nuvolosa, con piogge sulla Liguria e spruzzate di neve su Alpi ed Appennino fino a bassa quota. Nelle zone di pianura brevi piogge alternate a lunghe pause asciutte, localmente pioggia mista a neve o neve asciutta a ridosso dei rilievi piemontesi. Temperatura in calo in pianura. Vento di Libeccio in rinforzo sui monti e la costa, debole altrove. Mar Ligure poco mosso, tendente a mosso. Sul nord-est nubi in rapido aumento sin dal mattino, con qualche pioggia in pianura dal pomeriggio e spruzzate di neve in montagna fino a bassa quota sulle Alpi, oltre i 700-1000 metri sull'Appennino. Temperatura in lieve calo in pianura. Vento debole, tentente a rinforzare da sud-ovest in serata. Mar Adriatico poco mosso.
CENTRO: Nubi sempre più dense ovunque, con qualche pioggia sin dal mattino sulla Toscana; nella seconda parte della giornata frequenti scrosci di pioggia su tutto il versante tirrenico, altrove brevi episodi piovosi alternati a lunghe pause asciutte. Qualche fiocco di neve in montagna oltre i 700-900 metri di quota. Temperatura in aumento su Sardegna ed Abruzzo, stazionaria sulle altre zone. Vento di Libeccio moderato, localmente forte sulla costa toscana. Mare mosso.
SUD: Nubi minacciose su tutto il territorio, specialmente a partire dal pomeriggio; nella seconda parte della giornata scrosci di pioggia sulla Campania, ed a tratti sulla costa tirrenica della Calabria. Temperatura in netto aumento. Vento in rotazione a Libeccio ed in rinforzo. Mare poco mosso o mosso.
Tendenza successiva: GIOVEDI' 16 FEBBRAIO nuvoloso su gran parte d'Italia, con frequenti piogge sulle regioni tirreniche. Temperatura stazionaria su Alpi e Pianura Padana, in risalita altrove. Vento teso di Libeccio. Mari mossi o molto mossi.