Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Tutte le vie della NEVE in Italia (seconda parte)

Proseguimo la nostra analisi focalizzando l'attenzione su altre configurazioni che potenzialmente favoriscono l'arrivo della neve sulle nostre regioni

MeteoLive school - 29 Gennaio 2009, ore 10.10

Nella prima parte abbiamo constatato l'impatto fondamentale delle catene montuose nonchè l'articolata conformazione dei nostri litorali sulle correnti perturbate che giungono sull'Italia. Proseguiamo ora il nostro viaggio nevoso soffermandoci sull'evoluzione di altre due interessanti casi forieri di estese nevicate su determinate zone del Paese. 1)Depressione sul medio Adriatico, anticiclone mobile esteso dalle isole Britanniche all'Europa centrale. La configurazione prevede il transito di una perturbazione atlantica proveniente dai quadranti nord-occidentali. L'impatto con la catena alpina determina la formazione di un minimo sul golfo Ligure che tende poi a traslare verso il medio Adriatico. In questo caso, laddove l'aria fredda aspirata sul lato nord-orientale del vortice sia di estrazione artica, si potranno verificare situazioni di bora scura. Questo vento impetuoso irrompe sul nord-est e la neve imbianca le pianure venete e friulane spingendosi fin sull'Umbria, sui litorali adriatici romagnoli e talora marchigiani. 2)Depressione sulla Francia, anticiclone sui Balcani. Ancora le onde atmosferiche provenienti dall'Atlantico con le loro perturbazioni si pongono quali testate d'angolo dell'evento nevoso. Lo spostamento di una depressione nord-atlantica a ridosso della Francia meridionale determina un'effetto aspirazione che risucchia l'aria fredda balcanica proveniente dall'anticiclone e la imprigiona sulla pianura Padana. Il passo successivo prevede la formazione di un minimo secondario sul golfo Ligure il quale attinge aria calda dal Mediterraneo e la sospinge da sud-est al di sopra di quella fredda balcanica. Qualora l'alta pressione suddetta sia l'estrema propaggine dell'anticiclone russo-siberiano ecco la neve ammantare tutto il nord, litorali liguri compresi.

Autore : Luca Angelini

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum