Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Lunedì 4 giugno, cosa è successo in Italia?

Pioggia, vento, temperature' Ecco tutto quello che dobbiamo conoscere sul tempo di lunedì 4 giugno in Italia.

Cronaca meteo - 4 Giugno 2012, ore 16.30

La giornata è stata caratterizzata dal transito di una attiva perturbazione atlantica che ha interessato in particolare il nord e il centro. Fin dalla nottata diverse situazioni temporalesche sono state segnalate al settentrione, in particolare tra Lombardia ed Emilia.

In alta Valtellina si sono avute nevicate sin verso i 1800 metri di quota.

Al mattino rovesci diffusi su Emilia Romagna e Triveneto, con rapida estensione dei fenomeni, seppur con distribuzione più irregolare, anche al centro su Toscana, Umbria, Marche e Lazio. Schiarite invece al nord-ovest.

Nel primo pomeriggio nuova passata di temporali in Liguria, con parziale interessamento del basso Piemonte. Temporali segnalati anche in Toscana sull'Aretino. Più aperto sulla Valle d'Aosta e, a seguire, anche su tutto il nord-ovest e sulle coste toscane e laziali. Rovesci qua e là ancora sul resto del centro e sulla Campania.

Dal punto di vista termico, ecco le temperature di questa mattina registrate in Italia.

BOLZANO: 21°C
TORINO: 17°C
MILANO: 16°C
VENEZIA: 18°C
BOLOGNA: 20°C
GENOVA: 20°C
FIRENZE: 19°C
ANCONA: 17°C
ROMA: 14°C
NAPOLI: 15°C
CAGLIARI: 20°C
BARI: 18°C
PALERMO: 19°C

Gli estremi: 14° a Bari; 21° a Bolzano.

Queste invece sono le temperature del pomeriggio, registrate sempre in Italia.

BOLZANO: 19°C
TORINO: 23°C
MILANO: 20°C
VENEZIA: 22°C
BOLOGNA: 21°C
GENOVA: 22°C
FIRENZE: 24°C
ANCONA: 24°C
ROMA: 24°C
NAPOLI: 24°C
CAGLIARI: 27°C
BARI: 30°C
PALERMO: 27°C

30°a Bari il valore più elevato, 19°C a Bolzano quello più fresco.

Nelle ultime ore spiccano i 50 millimetri di pioggia caduti in centro a Milano. Da segnalare anche i 20 millimetri caduti a Piacenza, i 18 a Brescia e 12 a Genova. Notevoli i 62 millimetri caduti nel comune di Gorreto, sull'Appennino ligure di Levante al confine con l'Emilia.

Venti moderati meridionali sulle regioni tirreniche, Puglia e Sicilia, in rotazione a ovest sulla Sardegna. 

Pressione atmosferica compresa tra 1007hPa di Torino e i1016hPa di Gela.

 


Autore : Luca Angelini

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum