L'attività solare è in graduale ripresa dopo un lungo periodo di "sonnolenza" nel quale si scorgevano poche o nulle macchie solari. Negli ultimi giorni le macchie solari sul disco solare sono rapidamente aumentate, tanto che oggi ne sono state rilevate ben 37 attive. In particolare spiccano macchie piuttosto grosse nell'area sud-occidentale del disco solare (come abbiamo evidenziato nella foto in alto).
Ricordiamo che l'attività solare viene misurata in base al numero di macchie solari che compaiono in maniera ciclica e più o meno intensa sulla superficie solare. Quando la superficie solare mostra un ampio numero di macchie, il Sole sta aumentando la sua attività e diffonde molta più energia nello spazio circostante (anche verso la Terra). Quando le macchie solari diminuiscono o addirittura scompaiono, significa che il Sole sta diminuendo la sua attività.
Questo ciclo ha una durata di circa 11 anni all'interno del quale si passa da un'attività minima ad un'attività massima.
In questo momento la nostra stella ha cominciato il suo venticinquesimo ciclo (da quando esistono le rilevazioni) e la sua attività andrà man mano crescendo nei prossimi mesi e nei prossimi anni.
COSA COMPORTANO LE MACCHIE SOLARI | La comparsa di nuove macchie solari, anche di grandi dimensioni, comporta un aumento di attività da parte del Sole e quindi nella produzione di molta più energia. Questa energia viene liberata nello spazio sotto forma di calore, raggi cosmici ed altri tipi di onde.
Con l'aumento di attività aumenta anche il vento solare, un flusso di particelle che si propaga nello spazio e raggiunge anche la Terra dove, a contatto con il nostro campo magnetico, riesce a dar vita alle spettacolari aurore boreali.
Pertanto nelle prossime settimane e nei prossimi mesi sarà più probabile assistere alle meravigliose aurore alle latitudini polari e sub-polari.
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
Si risveglia il Sole, grosse macchie solari in superficie
Astronomia - 8 Novembre 2020, ore 11.32
Autore : Redazione MeteoLive.it
Ultime notizievedi tutte ›

Arriva una perturbazione tra lunedì e martedì, poi il trionfo delle correnti atlant..
