00:00 10 Febbraio 2003

L’Informasette: il tempo fino a lunedì 17 febbraio

Saranno inizialmente le regioni del versante adriatico ed il meridione d’Italia ad avere maggiore nuvolosità associata a qualche fenomeno. In seguito annuvolamenti anche lungo alcune regioni del versante tirrenico, con qualche precipitazione possibile. I venti seguiteranno a provenire dai quadranti orientali e le temperature si manterranno basse.

Come nei primi giorni del mese di gennaio, l’alta pressione torna a frequentare il centro-nord dell’Europa e per la nostra Penisola si apre un periodo di correnti da E piuttosto fredde.

La presenza di una bassa pressione, che avrà il suo centro in prossimità del Mar Ionio, sarà determinante per il tempo sul nostro Paese, segnatamente per il versante adriatico e il sud almeno in una prima fase.

Nella seconda parte della settimana, le correnti orientali tenderanno a spingersi fin sul bacino occidentale del Mediterraneo, agganciando addirittura una debole zona di bassa pressione in prossimità della Penisola Iberica.

Nel corso della giornata di venerdì, la nuvolosità, accompagnata anche da qualche precipitazione, tenderà a muoversi in direzione delle Baleari e a seguire verso la Sardegna e le regioni del medio e basso Tirreno. Sabato e domenica si ipotizza un coinvolgimento del Lazio e della Campania e a seguire anche della Calabria e della Sicilia, con qualche precipitazione anche nevosa a quote relativamente basse.

Su tutte le altre regioni gli addensamenti saranno scarsi e limitati ai versanti esposti alle correnti che continueranno a spirare da E.

Lunedì, qualche precipitazione potrebbe indugiare ancora al sud, mentre altrove il tempo dovrebbe mantenersi accettabile, a parte locali annuvolamenti.

Vediamo, allora, la possibile linea di tendenza del tempo fino alla giornata di lunedì 17 febbraio.

Martedì 11 febbraio: nubi più intense lungo il versante adriatico e al sud, con qualche precipitazione anche nevosa a quote basse. Ampie schiarite sul Tirreno e locali annuvolamenti, ma con scarsi fenomeni, sulle pianure del nord.

Mercoledì 12 febbraio: ancora tempo instabile al sud e sulle regioni del medio Adriatico con qualche rovescio all’estremo sud e possibili deboli nevicate su Umbria orientale, Marche e Abruzzo fino in pianura. Al nord locali addensamenti su Piemonte ed Emilia Romagna con occasionali nevicate; tempo migliore altrove.

Giovedì 13 febbraio: ancora addensamenti al sud con qualche locale precipitazione. Possibili annuvolamenti ancora lungo il versante adriatico, sul Piemonte, sull’Emilia Romagna e i versanti padani dell’Appennino ligure, ma con basso rischio di nevicate. Altrove tempo discreto.

Venerdì 14 febbraio: tempo discreto su tutta la Penisola, a parte annuvolamenti all’estremo sud e una tendenza ad aumento delle nubi sulla Sardegna. Temperature in lieve aumento sulle due isole maggiori, stazionarie su valori bassi altrove. Venti ancora in prevalenza orientali.

Sabato 15 e domenica 16 febbraio: molte nubi su Lazio, Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna, con qualche precipitazione, nevosa sul Lazio a quote superiori a 500 metri. Locali addensamenti anche sull’Emilia Romagna, basso Piemonte e settore adriatico centro-settentrionale, ma senza conseguenze. Altrove pochi i cambiamenti, con prevalenza di schiarite.

Lunedì 17 febbraio: migliora sul Lazio e sulla Sardegna. Nubi ancora al sud con qualche precipitazione possibile specie sul settore ionico. Altrove tempo abbastanza buono, ma con nubi in aumento al nord-ovest in serata. Temperature in lieve aumento.
Autore : Paolo Bonino