00:00 27 Settembre 2004

L’alta pressione migra verso la Scandinavia

Siamo vicini ad un radicale cambiamento della circolazione atmosferica generale che potrebbe portare sull'Italia frequenti periodi piovosi, con fenomeni distribuiti in modo abbastanza regolare.

Non c’è nulla di strano, siamo in autunno: la stagione delle piogge. E’ bene prepararsi. Dopo le bufere di vento e pioggia che hanno investito soprattutto le regioni adriatiche, il tempo sembra aver improvvisamente smarrito la via della stabilità.

L’alta pressione, dopo settimane di dominio quasi incontrastato sull’ovest del Continente e in parte anche sull’Italia, sembrerebbe intenzionata a migrare verso il Grande Nord, lasciando il Mediterraneo in balia di vortici, fronti e umidità.

Il colpo definitivo alle velleità estive è stato inflitto, l’anticiclone ha subito una brutta batosta e ha capito che forse è il caso di lasciare spazio alle perturbazioni senza ingaggiare ulteriori lotte.

Si riparla allora di NAO finalmente, cioè quell’oscillazione nord atlantica che rappresenta la ripartizione pressoria alle varie latitudini europee: dopo un lungo e preoccupante periodo di NAO positiva, cioè con le alte pressioni alle basse latitudini e i centri di bassa pressione relegati al nord Europa, forse vivremo una fase cosiddetta negativa, cioè favorevole alle PIOGGE su gran parte del nostro Paese.

Ecco allora che il cambiamento si sta verificando in tre mosse:
la prima: è sotto gli occhi di tutti, la depressione ancora presente sul meridione.

la seconda: un nuovo vortice, caratterizzato da aria meno fredda di quello che l’ha preceduto, con effetti che saranno concentrati soprattutto al nord e, forse, sull’Adriatico.

la terza: un vasto vortice depressionario atteso per la prossima settimana con inserimento di correnti meridionali sull’Italia ma anche molte precipitazioni.

Sarà davvero così? Non vi resta che continuare a seguirci per scoprirlo…

SINTESI PREVISIONALE sino a LUNEDI 4 OTTOBRE 2004:
MARTEDI 28 SETTEMBRE: ancora instabilità al sud, miglioramento sul Medio Adriatico, in prevalenza soleggiato altrove, temperature in graduale aumento.

MERCOLEDI 29 SETTEMBRE: un po’ di variabilità su tutte le regioni, specie Alpi, Liguria, Friuli Venezia Giulia, coste tirreniche con isolati piovaschi, alternati a schiarite. Temperature in lieve ulteriore aumento.

GIOVEDI 30 SETTEMBRE: al nord in prevalenza bel tempo, al centro-sud nuvolosità variabile con qualche rovescio possibile, soprattutto in Appennino e nelle ore pomeridiane. Temperature stazionarie.
In serata peggioramento al nord-ovest.

VENERDI 1° OTTOBRE: al nord perturbato con piogge e rovesci, specie su Lombardia e Triveneto, sulla Toscana nuvoloso con piogge sparsi e qualche temporale, sulle altre regioni abbastanza soleggiato con temporanei addensamenti. Temperature in calo al nord.

SABATO 2 OTTOBRE: su Romagna e Marche nuvoloso con rovesci, sulle altre regioni nuvolosità variabile con ampie schiarite e basso riechio di pioggia, su Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia occidentale un po’ di Favonio.

DOMENICA 3 OTTOBRE: temporanea stabilizzazione con giornata abbastanza soleggiata ovunque.

LUNEDI 4 OTTOBRE: tempo in peggioramento su nord-ovest, Sardegna e Toscana con piogge sparse, altrove da abbastanza a parzialmente soleggiato. Temperature in calo al nord-ovest, in aumento altrove per venti di Libeccio.
Autore : Alessio Grosso