Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Week-end del 1° MAGGIO con il TEMPORALE dietro l'angolo per molte regioni

Decisa intensificazione dell'instabilità sull'Italia tra sabato sera e la giornata del 1 maggio con precipitazioni a macchia di leopardo.

In primo piano - 28 Aprile 2022, ore 09.30

Ecco la situazione sinottica attesa in Italia nella notte tra sabato 30 e domenica 1° maggio: 

Al posto dell'alta pressione odierna, troviamo una blanda depressione ad abbracciare quasi tutto lo Stivale. Di conseguenza il tempo stabile di questi giorni verrà sostituito da una situazione incerta e variabile che potrebbe produrre anche rovesci e temporali a macchia di leopardo da nord a sud. 

La prima mappa mostra la sommatoria delle precipitazioni attese in Italia per l'intera giornata di sabato 30 aprile: 

Al mattino il tempo sarà buono ovunque. Nel pomeriggio aumenterà la nuvolosità sul nord-ovest con i primi rovesci ad iniziare dalle Alpi, ma in sconfinamento verso le pianure e la Liguria in serata. Possibilità anche di temporali. 

Su tutte le altre regioni il tempo resterà buono a parte un po' di nubi sparse a sud, senza conseguenze. Temperature gradevoli su tutta Italia. 

Questa invece è la sommatoria delle precipitazioni attese per domenica 1° maggio in Italia: 

Un tempo variabile/instabile andrà in scena sulla Penisola. Diversi saranno i rovesci ed i temporali che saranno presenti soprattutto al centro e al nord. Maggiori schiarite e fenomeni meno frequenti al sud e sulla Sicilia; temperature in calo specie nelle zone raggiunte dai fenomeni. 

Controlla sempre le previsioni dettagliate e specifiche per la tua cittàcontinuamente aggiornate:

>>> ROMA
>>> MILANO
>>> NAPOLI

>>> altre località


Autore : Paolo Bonino

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum