Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Un piccolo "strappo alla regola"

Nel fine settimana una blanda depressione tenderà ad isolarsi alle basse latitudini del Mediterraneo. Qualche precipitazione in arrivo per le due Isole Maggiori ed estremo sud, specie sabato. Nulla di intenso!

In primo piano - 12 Aprile 2007, ore 11.23

"La regola": l'alta pressione. Lo "Strappo": una blanda depressione che per qualche giorno farà roteare un po' di nubi sul Mare Nostrum. Ecco le prospettive meteorologiche per il prossimo fine settimana in Italia. Dopo aver interessato la Penisola Iberica e il sud della Francia, la struttura depressionaria sarà costretta a migrare verso sud a seguito di un nuovo ed imponente aumento pressorio sull'Europa centrale. Di conseguenza gran parte della nostra Penisola non verrà interessata da fenomeni di rilievo, se si eccettua un po' di velature lungo il Tirreno e qualche addensamento più compatto sul Piemonte occidentale. Nel fine settimana, questa blanda depressione andrà già in crisi, isolandosi alle basse latitudini del Mediterraneo. Sull'Italia si instaureranno correnti da est che porteranno molte nubi al sud e qualche pioggia su Sardegna, Sicilia e Calabria. Sul resto del meridione, come già accennato, solo nubi e anche un modesto calo delle temperature. Domenica l'alta pressione si farà sempre più invadente. Se si eccettua qualche nube sulle due Isole Maggiori e all'estremo sud (senza più fenomeni) il tempo tornerà ad essere più estivo che primaverile su molte regioni della nostra Penisola. Tutto qui! Questo aprile ha deciso di "dormire", sulla falsariga dell'inverno appena passato. Speriamo che dopo il giorno 20 la "sveglia" inizi a suonare per ricordarci che la primavera NON E' UN ANTICIPO D'ESTATE!

Autore : Paolo Bonino

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum