contatori statistiche
Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Rischio NUBIFRAGI al sud: ciclone insidioso su alcune regioni

In primo piano - 22 Settembre 2023, ore 15.00

Il maltempo sta approdando sul Nord Italia, come ampiamente previsto negli ultimi giorni. Si tratta del primo vero ruggito autunnale che farà molto parlare di sé nelle prossime 72-96 ore su gran parte della nostra penisola. Sarà proprio questa perturbazione la responsabile di un forte e diffuso calo delle temperature che ci accompagnerà nelle prime fasi dell'autunno.

Mentre piogge e temporali invadono il Nord e l'Alto Tirreno, il meridione fa ancora i conti con il caldo nordafricano e temperature vicine ai 35-36°C, come se ci trovassimo in piena estate. Fortunatamente si tratterà degli ultimi attimi di grande caldo, poiché da sabato pomeriggio le temperature cominceranno a scendere vertiginosamente sia al centro sia al Sud Italia, a causa delle correnti fresche provenienti dal Nord Atlantico.

Ovviamente, il crollo delle temperature non passerà inosservato e dovremo affrontare acquazzoni violenti, temporali e anche il rischio di nubifragi. Si prevedono almeno due fasi perturbate: la prima, al transito del fronte freddo nella giornata di sabato; la seconda, ad inizio della prossima settimana, quando l'aria fresca formerà una depressione nel Mar Ionio, portando precipitazioni diffuse e persistenti su diverse località del Sud.

La giornata di sabato 23 settembre sarà particolarmente turbolenta, poiché lungo la linea di demarcazione tra l'aria mite e l'aria fresca proveniente da ovest avremo lo sviluppo di temporali accompagnati da forti piogge, grandinate e intense raffiche di vento. Questo ampio fronte temporalesco attraverserà prima il Centro Italia e successivamente tutto il meridione, tra sabato pomeriggio e le prime ore di domenica. In questa circostanza potremmo avere a che fare con isolati nubifragi e accumuli pluviometrici anche superiori ai 40-50 mm in breve tempo.

La seconda fase perturbata interesserà il periodo tra lunedì e martedì, quando un ciclone sul Mar Ionio porterà precipitazioni diffuse e abbondanti su gran parte del Sud, in particolar modo su Sicilia orientale e Calabria orientale.

Sia lunedì che martedì potremmo riscontrare forti piogge, anche a carattere di nubifragio, soprattutto nelle zone interne della Calabria ionica. In tal caso, non escludiamo picchi di pioggia che potrebbero superare i 100-150 mm. Il maltempo si attenuerà gradualmente da metà settimana grazie a un graduale rinforzo dell'anticiclone su tutto lo stivale.


Autore : Raffaele Laricchia

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum