Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

NEVE: quale città sarà più bianca entro venerdì mattina?

Ecco le città che potrebbero avere un accumulo nevoso maggiore nelle prossime ore.

In primo piano - 5 Febbraio 2015, ore 11.00

Le previsioni sono state compressivamente rispettate. Questa mattina nevica su molte zone del nord Italia fino in pianura. Freddo al suolo ce n'è poco e la neve è affidata solo al meccanismo del rovesciamento dell'aria fredda dalla quota al suolo.

In altra parole, dove le precipitazioni sono più intense viene veicolato maggior freddo dalla quota al suolo e la neve di conseguenza è più probabile.

La sinottica ha ovviamente la sua importanza. Il nord Italia sarà interessato da correnti di matrice orientale e le precipitazioni saranno più abbondanti nelle zone sopravvento a tale flusso.

Partendo da ovest, l'insaccamento delle correnti orientali nel "budello" cuneese porterà su Cuneo tra i 40 e i 50cm di manto entro la mattinata di domani. Sarà probabilmente la città che sarà maggiormente baciata dai bianchi fiocchi. Una gran bella nevicata, insomma.

Andando più ad est, una discreta nevicata è prevista anche ad Asti, dove si accumuleranno circa 15cm e ad Alessandria, dove il manto oscillerà tra i 10 e i 15cm. Più scarsi i fenomeni tra il Torinese, il Vercellese e il Novarese, dove l'accumulo oscillerà tra i 5 e i 10cm.

Per ciò che concerne la Lombardia, la parte meridionale della regione verrà maggiormente coinvolta, con circa 10cm di neve a Pavia e 15cm a Cremona e Mantova. Nevicate possibili anche a nord del Po, ma con accumuli minori (attorno a 5cm nella zona di Milano)

Un'altra regione severamente colpita dalla neve sarà l'Emilia-Romagna. A Piacenza si attendono tra i 15 e i 20cm di manto, 15cm a Parma, Reggio Emilia e Modena. Interessata anche la città di Bologna, dove entro la mattinata di domani si potrebbero accumulare fino a 10cm

Si tratta ovviamente di stime approssimative.


Autore : Paolo Bonino

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum