Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Giovedì 1 febbraio PEGGIORA al nord? Ecco cosa dicono i modelli...

I tre tenori della meteo sono tutti discordanti circa l'evoluzione meteo per la seconda parte della settimana prossima sull'Italia...

In primo piano - 26 Gennaio 2018, ore 10.04

Partiamo dalle certezze: tra lunedi 29 e mercoledi 31 gennaio l'alta pressione impazzerà a destra e a manca sulla nostra Penisola, prendendosi ancora una volta gioco della stagione invernale.

Ciò che capiterà nella seconda parte della settimana è ancora al vaglio dei modelli...anzi, i tre modelli più performanti della rete non trovano nessuna convergenza di vedute questa mattina.

C'è in ballo un nuovo peggioramento per le regioni settentrionali, ma la situazione è lungi dall'essere chiara.

Il modello americano, rispetto alla previsione imbastita ieri, tira un po' i remi in barca, ma vede lo stesso la formazione di una blanda depressione sull'alta Italia con qualche precipitazione in veloce transito verso il centro e il meridione nei giorni seguenti.

Il modello europeo invece non ne vuole sapere e pone solo una veloce ondulazione che al massimo potrebbe riempire di neve i settori alpini confinali.

Sui nostri versanti gli effetti sarebbero davvero pochi e limitati a qualche pioggia tra il nord-est e le regioni centrali, a corona di temperature ovviamente miti.

L'aggancio con una goccia fredda posta tra il Marocco e l'Iberia non riuscirebbe e ciò non darebbe credito al peggioramento sopra menzionato.

L'elaborato che oggi rompe gli indugi e pone una situazione altamente perturbata al nord e al centro per la giornata in parola è il modello canadese.

Secondo l'elaborato di oltre oceano, una fase di intenso maltempo colpirebbe le regioni settentrionali e centrali, con piogge in pianure e neve sui rilievi a quote non troppo elevate.

Il contesto termico non sarebbe molto freddo, ma intensamente perturbato per gran parte dello Stivale Italico.

Quale dei tre elaborati avrà ragione? Al momento è impossibile dirlo. Vedremo quale linea verrà adottata dalle mappe nei prossimi giorni...ma sarà una bella gatta da pelare per previsori ed addetti ai lavori.

Se metti "Mi piace" sulla nostra pagina Facebook riceverai i nostri aggiornamenti meteo direttamente sulla tua bacheca di Facebook e potrai interagire con tutti gli altri nostri fan: https://www.facebook.com/MeteoLive


Autore : Paolo Bonino

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum